Parcheggio disabili, ADDIO 104: il contrassegno non serve più I 300 euro di multa se lo usi, è un illecito gravissimo

Bonus da 1500 euro come richiederlo - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Bonus da 1500 euro come richiederlo – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

La notizia che tutti temevano è arrivata: dovrete dire addio alla 104 e al parcheggio per disabili. Il contrassegno, infatti, non sarà più valido e rischierete di pagare una multa da 300 €.

Continua ad essere dibattuto con forza il tema dei diritti previsti dalla legge 104. Possiamo citare diversi esempi per capire meglio quanto stiamo dicendo, e uno di questi è senza dubbio rappresentato proprio dal parcheggio riservato.

Infatti, è stata concessa la possibilità a tutti coloro che sono titolari della legge 104 e che si trovano in difficoltà motorie di usufruire di parcheggi numerati vicino alla propria abitazione, riferiti a un documento specifico legato alla macchina, oppure di avere accesso a tutte le aree di sosta destinate proprio a questa categoria di cittadini.

Solitamente il parcheggio per disabili è contrassegnato con il segnale stradale su sfondo blu, con la figura di una persona seduta in carrozzina: qui possono parcheggiare solo coloro che ne hanno diritto.

Eppure, stando a quanto riportato dalla Stampa nelle ultime settimane, questo privilegio verrà presto cancellato, e chi ne ha usufruito finora rischierà di dover pagare multe salate, anche superiori ai 200 €.

Addio parcheggio per disabili con la legge 104: ti multano subito

Le aree di sosta destinate ai disabili possono essere identificate tramite la documentazione intestata al titolare del diritto previsto dalla legge 104. In alcuni casi, troviamo un codice o un numero di serie che fa riferimento al beneficiario, e in queste situazioni si tratta spesso di parcheggi riservati perché in prossimità di abitazioni o strutture particolari.

Inoltre, chi ha già acquisito questo diritto può tranquillamente parcheggiare nelle aree riservate ai disabili. Durante i controlli, gli agenti del traffico risalgono al documento tramite il numero identificativo della targa. Eppure, ben presto questi privilegi verranno cancellati e si rischierà di incorrere in sanzioni che partono da oltre 300 €.

Bonus da 1500 euro come richiederlo - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Bonus da 1500 euro come richiederlo – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Nonostante la 104 ti multano più di 300 € per il parcheggio: ecco perché

Ebbene sì: avere diritto al parcheggio riservato attraverso la legge 104 non significa poter abbassare la guardia. Non a caso, anche il portale Madonielive.com ricorda che il parcheggio riservato ai disabili è concesso a chi ne ha diritto, ma tale licenza non è eterna.

Esiste infatti una vera e propria data di scadenza, e chi usufruisce del privilegio attraverso la legge 104 deve provvedere al rinnovo, così come stabilito nel documento di riferimento.

Qualora si venga sorpresi a parcheggiare in un’area riservata con documento scaduto, si rischiano sanzioni amministrative comprese tra 330 € e 990 €, mentre per i motoveicoli le multe vanno da 120,65 € fino a 660 €.