“Devi dirmi chi guidava o ti multo: 1100 euro”: non è vero, TACI e non paghi I Legge ‘ANTI-SPIONI’: l’omertà è un tuo diritto, senti i giudici

Prestate moltissima attenzione quando prestate la vostra automobile: sarete costretti a dichiarare chi era alla guida oppure rischierete una multa salatissima, che può superare anche i 1.100 euro.

Si torna a parlare nuovamente della condotta degli automobilisti su strada, tenendo conto del nuovo Codice della Strada e dei tanti cambiamenti entrati in vigore a partire dal 24 dicembre 2024.

In questi mesi, infatti, gli automobilisti italiani non hanno dovuto soltanto imparare a fronteggiare le novità riguardanti la guida, ma anche alcuni cambiamenti che interessano direttamente i loro veicoli.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da chi si trova al volante della vostra automobile: ormai non potrete più mentire. Una legge “anti-spione”, infatti, vi costringerà a dichiarare tutto.

Se qualcuno ha commesso un’infrazione con la vostra auto e voi eravate presenti, state rischiando davvero grosso… a meno che non procediate a segnalarlo. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

Ti conviene dichiarare chi guidava la tua auto: multe salatissime per gli italiani

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, sono sempre più numerosi i dubbi riguardanti il Codice della Strada e le nuove norme severe e stringenti introdotte negli ultimi mesi. Un esempio lampante è rappresentato proprio dalla concessione della propria automobile a un’altra persona.

Indipendentemente che si tratti di un familiare o di un semplice conoscente, bisogna tenere presente che ci sono non poche responsabilità quando si affida il mezzo a un terzo. In caso di infrazione, infatti, le conseguenze ricadono inevitabilmente sul proprietario dell’auto, ovvero colui che risulta intestatario del libretto: non solo la multa per l’infrazione, ma anche ulteriori sanzioni legate alla mancata comunicazione.

Attenzione a chi guida la macchina 1100 euro di multa - Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)
Attenzione a chi guida la macchina 1100 euro di multa – Inchiostroverde.it (Fonte Foto Canva)

Rischi una multa da oltre 1.100 €: ecco cosa devi fare

Nel momento in cui prestiamo la nostra automobile a un altro conducente e viene commessa un’infrazione, ciò che dobbiamo fare è dichiarare chi si trovava alla guida del veicolo. Infatti, come ricorda il sito Brocardi.it, l’articolo 126-bis del Codice della Strada stabilisce che, dal momento in cui riceviamo la notifica dell’infrazione, abbiamo 60 giorni di tempo per trasmettere alle forze dell’ordine i dati del conducente.

In caso contrario, l’omissione costituisce una violazione a sé, che ricade direttamente su di noi, indipendentemente da chi fosse al volante.

Se non si forniscono i dati della persona che guidava, si rischia una multa che va da 286 euro fino a oltre 1.100 euro. Non vi è un obbligo di “verità assoluta”, ma le conseguenze dell’infrazione rimangono comunque a carico dell’intestatario del veicolo se i dati non vengono comunicati.

Esistono però alcune eccezioni: ad esempio, in caso di notifica arrivata oltre i 90 giorni, nell’uso condiviso del mezzo con un familiare o in circostanze straordinarie come il furto del veicolo, per il quale va presentata immediata denuncia.