Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Reddito di emergenza per gli italiani - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Reddito di emergenza per gli italiani – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza 2025. Ecco a chi è diretto.

Nel corso degli ultimi anni si è resa necessaria un’azione di massa da parte dello Stato per fare in modo che i cittadini italiani potessero essere messi nelle condizioni di provvedere al loro quotidiano attraverso incentivi economici.

Possiamo citare numerosi esempi a nostro cospetto, così come nel caso del reddito di cittadinanza che è stato sostituito dall’assegno di inclusione, l’assegno unico universale che raccoglie vari sussidi economici da fornire alle famiglie per il mantenimento dei minori a carico e tanto altro ancora.

A tenere banco troviamo il nuovo reddito di emergenza, il quale è stato confermato anche nel 2025 e può essere richiesto da alcuni cittadini in particolar modo, purché in possesso di determinati requisiti.

Reddito di emergenza 2025, chi può richiederlo?

Come abbiamo avuto modo di spiegare in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, le varie misure economiche sono dirette prevalentemente alle famiglie in difficoltà. Così anche per il reddito di emergenza del 2025, che può essere concesso solo ed esclusivamente a una categoria di cittadini ben precisa.

Secondo quanto reso noto dal sito PelletteriaCampora.it, i richiedenti devono avere un reddito che non superi i 15.000 € riportato nell’indicatore della situazione economica equivalente, presentare la dichiarazione sostitutiva unica ed esporre la propria situazione all’Inps che procederà con i dovuti controlli.

Reddito di emergenza per gli italiani - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Reddito di emergenza per gli italiani – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

A quanto ammonta il reddito di emergenza?

Dopo aver dimostrato la sussistenza dei requisiti indicati precedentemente, è necessario avere un patrimonio immobiliare che non superi i 10.000 €. Ulteriore componente che incrementa la soglia è quella dei 5.000 € fino a un massimo di 20.000 €, a seconda della composizione del nucleo familiare. Lo step successivo riguarda quindi l’importo del reddito di emergenza 2025.

Così come indicato dal sito citato in precedenza, il nucleo familiare richiedente deve presentare un reddito mensile inferiore a quello di aprile dell’anno precedente alla richiesta e comunque inferiore all’ammontare del sussidio che successivamente potrebbe essere approvato. La soglia varia tra i 400 e gli 800 €.

Dopo aver presentato tutta la documentazione, la quota di base per il reddito di emergenza è fissata a 400 €, che verrà confermata solo nel momento in cui si sarà provveduto a inoltrare la richiesta all’Inps che, dopo averla esaminata, darà il suo parere positivo o negativo. Per ulteriori informazioni, si può chiedere direttamente agli impiegati Inps oppure farsi assistere da un patronato Caf di fiducia nella presentazione della domanda.