Dopo l’uscita del trailer della nuova versione cinematografica di Cime Tempestose il web è impazzito

Da giorni il web si è scatenato in commenti di tutti i tipi dopo che è uscito il trailer di Cime Tempestose. Cosa vi riserverà questo film?
In questi ultimi tempi pare che tutto il mondo sia esperto letterario e abbia letto l’unico romanzo di Emily Brontë. Se sfogliate velocemente i social tutti si perdono in critiche e opinioni su questa nuova versione.
Alcuni lettori affermano che il cast non si indovinato, altri che il film dal trailer appaia eccessivamente pop.
Infine, le teorie più recenti giustificano il fatto che sia Margot Robbie ad interpretare la diciannovenne Catherine, con un rilettura nuova.
Gli spettatori credono che Margot interpreti una donna che legge Cime Tempestose e che in realtà quello che si vede sullo schermo è frutto di impersonificazione.
La nuova versione di un grande classico
Questo nuovo Cime Tempestose, diretto da Emerald Fennell e con Margot Robbie e Jacob Elordi, si configura come un’adattamento audace e provocatorio. Emerald Fennell nelle sue opere, come avete visto in Saltburn spinge su un certo tipo di narrativa, che diventa un’esperienza sensoriale estrema.
Cerca di fondere l’erotismo, inteso come forza visiva e psicologica intensa, con il contesto e trascende con la concettualità romantica intesa in senso lato. La regia di Fennell promette visioni forti, capaci di rinnovare un classico. Anche la chimica che traspare tra la Robbie ed Elordi, sembra in linea con la natura torbida del rapporto tra Catherine e Heathcliff.
Cosa potrebbe non funzionare
Qualora l’opera puntasse troppo sulla forte sessualizzazione e sui richiami “soft‑porn” l’opinione degli amanti del libro potrebbe essere molto critica. Questo perché Cime Tempestose è un’opera di tormento emotivo, legami ossessivi e tensione morale, non necessariamente erotica. Se la Fennell ha optato sull’ipersessualizzazione, potrebbe eludere al senso tragico e psicologico dell’opera. Cime Tempestose narra una storia di follia, vendetta, destino e decadenza. Heatchcliff e Catherine sono due personaggi tormentati e il loro amore malato è lo scoglio su cui si infrangono le vite di chi li circonda.
Questo film potrebbe essere un’allegoria del romanzo e rappresentare una visione provocatoria di Wuthering Heights. Puntando su sensualità e distorsione estetica, potrebbe condurre il pubblico in un dedalo di provocazione per suscitare emozioni diverse. Se il tutto verrà gestito in modo coerente potrebbe offrire una chiave di lettura nuova e impattante. Tuttavia c’è un confine molto sottile fra adattamento audace e tradimento del cuore emotivo di un testo. Solo la visione in sala svelerà il mistero.