SETTEMBRE 2025 – CONTROLLI sugli IMMOBILI di AGENZIA DELLE ENTRATE: se hai beccato i bonus rischi cartelle da collasso

Settembre 2025 diventa il mese dei controlli sugli immobili per tutti gli italiani: controllate attentamente i vostri documenti perché potreste arrivare direttamente al collasso.
Nel corso degli ultimi anni abbiamo avuto modo di vedere come l’azione dello Stato, diretta ai cittadini italiani, abbia toccato molteplici punti di interesse. Non si tratta soltanto degli assegni mensili concessi a seconda delle condizioni finanziarie, ma anche dei bonus messi a disposizione.
Possiamo citare numerosi esempi al riguardo, come nel caso dei bonus che rappresentano un vero e proprio sconto in fattura e che ci hanno permesso di guadagnare nel corso degli anni, garantendo una sorta di fondo da utilizzare per il pagamento delle tasse.
Uno dei bonus più discussi e richiesti, senza ombra di dubbio, è stato il Superbonus, grazie al quale si è potuto provvedere alla ristrutturazione della propria abitazione, tenendo conto dell’efficienza energetica e della predisposizione verso un ambiente più green.
Sulla base di tale motivazione, dunque, bisogna prestare moltissima attenzione ai cambiamenti previsti in merito all’accesso ai bonus, perché potreste essere a rischio senza nemmeno esserne consapevoli.
Controlli a tappeto per il mese di settembre: attenzione ai vostri immobili
Come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, infatti, il Superbonus oltre a essere uno degli incentivi economici più chiacchierati di sempre, rappresenta anche un punto nevralgico della dichiarazione fiscale e, soprattutto, della rendita catastale dell’immobile che avete provveduto a restaurare.
In particolar modo, dunque, in vista del 2025 verranno effettuati controlli incrociati sui lavori eseguiti grazie a questi bonus edilizi e su quelli ancora in atto. Il provvedimento di riferimento è il 38.133 e, a quanto pare, i controlli potrebbero durare molto più di quanto si possa immaginare. Motivo per cui conviene verificare subito se i vostri documenti sono già stati regolarizzati e, in caso contrario, provvedere prima che inizino gli accertamenti.
Attenzione ai documenti della tua casa: potresti essere nei guai
Durante i controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate, dunque, e non solo, così come fa sapere anche il portale trading.it, conviene controllare tutti i documenti in vostro possesso relativi all’immobile per il quale avete usufruito del Superbonus o di altri bonus edilizi. Successivamente sarà necessario inoltrare la documentazione richiesta e attendere di essere eventualmente contattati per chiarire eventuali incongruenze con quanto dichiarato.
In seguito, se necessario, si dovrà procedere con l’aggiornamento e l’accertamento della propria rendita catastale, che deve essere effettuato nei tempi indicati proprio dall’Agenzia delle Entrate. Verranno messe a disposizione delle lettere da compilare per dimostrare che i lavori non hanno modificato tale valore, anche se, come riportato dal sito citato, questo passaggio potrebbe non essere sempre del tutto obbligatorio.