Assicurazione RC Auto stop: puoi guidare anche senza e avere la copertura I ZERO MULTE se ti beccano

Prestate moltissima attenzione alla vostra assicurazione: questa volta scatta un vero e proprio stop. Se vi trovate in queste condizioni vi tolgono subito la macchina.
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, la condotta degli automobilisti in strada è cambiata considerevolmente. Un esempio pratico e lampante da citare è rappresentato dal Codice della Strada.
A dicembre del 2024, infatti, i cittadini sono stati chiamati a prendere nota dei cambiamenti introdotti con il nuovo Codice della Strada: nuove norme e soprattutto nuove sanzioni.
Inoltre, un altro dettaglio molto importante da tenere bene a mente è che l’assicurazione RCA non va assolutamente sottovalutata: ha un’importanza davvero incredibile e, proprio per questo, scatta un vero e proprio stop. Se ti beccano così ti tolgono la macchina e sei in serio pericolo.
Stop all’assicurazione RCA: cosa sta succedendo in tutta Italia?
Sappiamo tutti benissimo che l’assicurazione RCA per l’automobile è obbligatoria sotto ogni punto di vista. Si tratta, infatti, di un contratto stipulato con un ente assicurativo che copre prevalentemente la responsabilità civile del conducente e assicura anche i passeggeri.
Inoltre, si è coperti per eventuali danni determinati, in modo da poter provvedere al pagamento delle riparazioni in caso di sinistri e non solo. Un dettaglio molto importante da ricordare è che si parte sempre dalla quattordicesima classe, considerata l’ultima. Man mano che la nostra condotta rimane impeccabile, si può ambire a classi inferiori fino ad arrivare alla prima classe, dove si può ottenere un considerevole risparmio.
Se ti beccano così, la multa sarà l’ultimo dei tuoi problemi
La polizza assicurativa va stipulata per almeno un anno. Il pagamento può essere effettuato a seconda delle nostre esigenze: mensilmente, semestralmente o trimestralmente, a seconda del contratto che firmiamo. Bisogna però fare molta attenzione al momento in cui la polizza RCA scade del tutto. Sono concessi 15 giorni di tolleranza dalla legge: in questo frangente, se si causano danni, l’indennizzo è coperto dal Fondo Vittime della Strada. Dopodiché, però, si rimane scoperti.
Il tutto non finisce qui: in caso di controlli da parte delle forze dell’ordine si rischia una multa che parte da 866 € e può arrivare fino a 3.464 €. Inoltre, si rischia il sequestro amministrativo del veicolo e persino la sospensione della patente per un anno. In caso di recidiva, poi, le sanzioni vengono raddoppiate e si rischia nuovamente la sospensione della patente.
Onde evitare che ciò capiti, dunque, è fondamentale prestare moltissima attenzione alle date di scadenza dei contratti assicurativi e fare in modo che la nostra macchina sia sempre coperta da polizza RCA.