“Sì, sono un figlio di papà e allora?”: la presunzione non paga più se guidi la sua macchinaI Da oggi 3500 euro di multa, la legge ti punisce

La presunzione si paga davvero molto cara per tutti i figli che si trovano al volante delle auto dei propri genitori: questa volta la legge punisce e non ammette ignoranza.
Il 2025 è stato un anno davvero molto importante per gli automobilisti italiani. Facciamo riferimento all’introduzione delle nuove norme previste dal Codice della Strada, annunciate già da tempo ed entrate ufficialmente in vigore a dicembre 2024.
Sono stati introdotti numerosi cambiamenti ai quali i cittadini italiani si sono dovuti necessariamente riadattare, tenendo conto anche delle sanzioni ancor più severe per alcuni casi specifici.
Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalle automobili condivise in famiglia e guidate sia dai genitori che dai figli. Questa volta la legge non ammette più ignoranza e la multa è davvero salatissima.
Una notizia che sta lasciando perplessi moltissimi italiani, i quali stanno cercando di capire come gestire al meglio questa nuova modalità di approccio all’automobile.
Guidi l’auto di tuo papà? Questa volta scatta la multa
È davvero molto comune utilizzare l’auto del proprio genitore, o più semplicemente condividerla tra fratelli, ma nel momento in cui ci troviamo alla guida siamo chiamati a rispondere alla legge qualora venissimo fermati durante un controllo del territorio da parte degli agenti.
Sulla base di tale motivazione, dunque, controllate sempre che le vostre automobili siano in regola con tutta la documentazione e il pagamento delle tasse. Un esempio pratico e lampante è rappresentato proprio dalle casistiche in cui si guidano le auto dei genitori in condizioni non regolari, perché in tal caso potrebbe scattare una multa che può superare i 1000 €.

Questa volta ti multano anche se guidi l’auto di tuo papà: non c’è scampo
Secondo quanto riportato da vari organi di stampa, compreso il portale rally.it che a sua volta cita conTe.it, può diventare molto pericoloso guidare l’auto di un genitore defunto senza aver provveduto ad accettare l’eredità entro 60 giorni o senza aver aggiornato i dati di appartenenza al PRA, ovvero il Pubblico Registro Automobilistico.
In casi come questi, dunque, si incorre nella sanzione prevista dall’articolo 94 del Codice della Strada, rischiando una multa che parte da 705 € e può arrivare fino a 3526 €. Per ulteriori informazioni o chiarimenti potrete rivolgervi agli uffici della Motorizzazione che vi aiuteranno a gestire al meglio il passaggio di proprietà, oppure chiedere direttamente supporto al vostro assicuratore di fiducia.