“Mi ha morso il cane”: sentenza ufficiale, il padrone deve pagare tutto sull’unghia I Non può più rifiutarsi

Il cane ti ha morso? Ecco chi paga - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Il cane ti ha morso? Ecco chi paga – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

La gestione di un animale domestico nel quotidiano comporta numerosi obblighi e doveri, ma se il tuo cane morde qualcuno, chi paga davvero? E cosa prevede la sentenza?

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, quando parliamo della gestione di un cane dobbiamo tenere conto dei numerosi aspetti e delle regole previste dal codice civile e penale.

Basti pensare che recentemente la giurisprudenza italiana è intervenuta in materia con nuovi decreti legislativi che riguardano proprio la condotta del padrone nei confronti del cane, soprattutto quando ci si trova al di fuori della propria abitazione.

Un esempio pratico e lampante per capire meglio è rappresentato non solo dalle multe previste per chi non raccoglie i bisogni del proprio cane, ma anche dalle responsabilità legate al comportamento dell’animale nei confronti delle persone.

Bisogna, infatti, tenere conto anche dell’approccio del proprio cane con gli altri esseri umani e con gli altri animali, perché questa volta la giurisprudenza parla chiaro e in modo tutt’altro che favorevole al padrone.

“Il tuo cane mi ha morso”: chi paga adesso?

Ebbene sì, nel momento in cui facciamo riferimento alla gestione di un cane, dobbiamo considerare anche il suo comportamento. Qualora si riscontrassero atteggiamenti particolarmente aggressivi, il consiglio è quello di rivolgersi a un addestratore, così da capire se sia possibile correggere il problema o, in alternativa, ricorrere all’uso della museruola per evitare che l’animale diventi un pericolo per gli altri.

Un esempio pratico e concreto è quello riportato dal portale brocardi.it, che mette in evidenza chi debba effettivamente rispondere di fronte a un’azione risarcitoria.

Il cane ti ha morso? Ecco chi paga - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Il cane ti ha morso? Ecco chi paga – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Se il tuo cane morde, rischi davvero grosso

Secondo quanto indicato, infatti, di recente è stata oggetto di attenzione una sentenza emessa dal Tribunale di Firenze in relazione a un caso davvero particolare. Si tratta di un’azione di risarcimento danni a seguito del morso di un cane che aveva causato lesioni al braccio sinistro della vittima.

La sentenza in questione, la n. 1715 del 5 agosto 2025, ha stabilito che l’azione risarcitoria spetta solo ed esclusivamente al padrone del cane. In particolare, il proprietario dovrà rispondere in base all’articolo 2052 del codice civile, che disciplina la responsabilità per danno cagionato da animali.

L’articolo citato, come ricordato anche dal sito brocardi.it, stabilisce infatti che: “Il proprietario di un animale, o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito”.