MONOPATTINI ELETTRICI ADDIO: non possono più circolare I Passa il Decreto: da Settembre sono fuorilegge

Importantissime novità per i monopattini elettrici: preparati a dire addio, non sarà più possibile circolare in queste condizioni. Il decreto è diventato legge.
Negli ultimi anni abbiamo visto come sempre più persone abbiano deciso di investire in un monopattino elettrico per muoversi agilmente in città, evitando il traffico.
Il monopattino elettrico, infatti, si è rivelato una scelta logistica molto vantaggiosa, capace di far risparmiare tempo e denaro, riducendo persino le spese per il rifornimento dell’automobile e non solo.
Questo non significa, però, che il monopattino sia sempre stata una scelta saggia: spesso viene utilizzato in maniera impropria, senza rispettare il traffico e il senso di marcia, diventando un ostacolo e, in molti casi, la causa principale di incidenti e scontri con le auto.
Proprio per questo è stata presa una decisione importante con un nuovo decreto, che cambierà sensibilmente la gestione dei monopattini in strada e le regole di utilizzo. Novità che sono già in vigore da più di qualche settimana, motivo per cui sarà necessario adeguarsi per evitare la sanzione pecuniaria.
Arriva il decreto ufficiale: addio al monopattino elettrico in questi casi
Come già accennato, sebbene i monopattini elettrici possano sembrare una soluzione pratica per gli spostamenti quotidiani, sono stati più volte oggetto di discussione anche in ambito giuridico, alla ricerca di un equilibrio normativo.
Un esempio lampante è rappresentato dall’obbligo, scattato ufficialmente il 14 dicembre 2024, di stipulare un’assicurazione RCA anche per i monopattini elettrici. Adesso, però, è arrivato un ulteriore decreto il numero 210, emesso dal Dipartimento dei Trasporti e della Navigazione il 27 giugno 2025, citato anche dal sito assinews.it. Ecco cosa prevede nello specifico e perché cambierà radicalmente il modo di guidare in strada con il proprio monopattino.

Controlla il tuo monopattino: senza questo non potrà più circolare
Secondo quanto riportato dal sito indicato, infatti, i possessori di monopattini elettrici saranno obbligati a installare una targa identificativa sul proprio mezzo, riconducibile sia al veicolo che al proprietario. L’assegnazione avverrà come per le automobili, attraverso un contrassegno rilasciato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
La targa dovrà essere alfanumerica, riportare l’emblema della Repubblica Italiana ed essere dotata di sistemi antistrappo e serigrafie di sicurezza per garantirne l’autenticità. Sarà composta da sei caratteri alfanumerici e installata sul monopattino con apposito supporto plastificato.
Chi verrà trovato a circolare senza questo contrassegno obbligatorio rischierà una multa che va da 100 a 400 euro.