Pensionati INPS, puoi ottenere fino a 30.000€ senza conto corrente | Basta il cedolino e il documento

Importantissime novità per i pensionati italiani: sarà sufficiente presentare questo documento per ottenere fino a 30.000 € in poco tempo.
Negli ultimi mesi abbiamo avuto modo di leggere numerose notizie relative al cambiamento del tenore di vita per gli italiani, soprattutto per coloro che stanno già percependo una pensione.
In particolar modo, la pensione stessa è stata oggetto di discussione sul tavolo del lavoro governativo, con l’intento di fare in modo che questa potesse davvero soddisfare le necessità dei cittadini italiani, tenendo conto del carovita.
Il tutto non finisce qui: se in questo contesto aggiungiamo anche altri dettagli molto importanti, le indagini di mercato hanno rivelato come il continuo e costante aumento del costo della vita abbia reso la pensione non sempre sufficiente per provvedere alle necessità quotidiane.
Ecco perché questa opportunità può risultare molto allettante per numerosi pensionati italiani che ne hanno diritto: 30.000 € che arriveranno direttamente sul conto corrente in pochissimo tempo e con pochi documenti da presentare.
Pensionati in Italia: spettano 30.000 €, ecco come richiederli
Negli ultimi anni è aumentato sensibilmente il numero dei pensionati italiani costretti a fronteggiare non poche difficoltà quotidiane, come il pagamento delle tasse, gli acquisti di prima necessità e molto altro ancora. Una lunga serie di spese per le quali, spesso, la pensione non è sufficiente a coprire tutte le necessità.
Tenendo conto di questo, e per evitare situazioni di difficoltà, l’INPS ha deciso di scendere in campo con una possibilità davvero allettante: richiedere fino a 30.000 € che arriveranno direttamente sul conto corrente. Ecco di cosa si tratta nello specifico e quali documenti servono per ottenerli.

Fai subito richiesta: ti spetta questo denaro da utilizzare come vuoi
A intervenire su una questione così delicata è stato anche il portale Money.it, che ha spiegato le possibilità aperte per i pensionati INPS, i quali possono ottenere fino a 30.000 € subito sul conto corrente. Si tratta della cessione del quinto, che può essere richiesta anche da chi non ha intenzione di aprire un conto corrente.
La cessione del quinto rientra nel campo dei prestiti personali e può essere richiesta sia dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, sia dai pensionati. In particolare, consiste in una trattenuta che arriva direttamente sul cedolino della pensione (o sulla busta paga), e che non può superare il 20% dell’assegno.
Per poterla richiedere è necessario essere residenti in Italia, oltre che avere un reddito da pensione dimostrabile e prodotto nella nazione e non solo. Il richiedente deve avere un’età massima di 86 anni alla scadenza del piano di ammortamento, oltre che disporre di un reddito personale sufficiente. Infine, è richiesta anche una disponibilità al netto della rata mensile (quinto bancoposta o altri prestiti in corso) maggiore del reddito minimo INPS.
Una volta presentata la documentazione, si può ottenere la somma di denaro indicata. Tenete conto, però, che sono previsti tempi e modalità di approvazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi agli uffici Bancoposta, all’INPS o consultare un consulente finanziario. In alternativa, ci si può affidare a un patronato o a un CAF di fiducia per capire come gestire al meglio la cessione del quinto, tenendo conto delle proprie esigenze e del proprio reddito.