Boom di furti estivi in Italia: ecco le 5 regole da seguire, basta fare il gioco dei ladri | Avviso ai cittadini

Boom di furti in Italia - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Boom di furti in Italia – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Boom di furti in tutta Italia, se vuoi evitare di essere la prossima vittima, segui queste cinque regole d’oro.

In occasione della pubblicazione di articoli precedenti, abbiamo già parlato ampiamente di alcuni dettagli riguardanti i pericoli della vita quotidiana nei quali tutti noi, indistintamente, possiamo imbatterci.

Un esempio pratico per capire meglio quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dai furti e dalle truffe. Sono già tantissime le truffe in aumento e, al tempo stesso, anche i furti in lungo e in largo per la nazione.

Ladri sempre più abili sono in grado di introdursi in casa nostra in silenzio e senza lasciare traccia; ciò che rimane del loro passaggio è il vuoto per i nostri effetti personali.

A ogni modo, ci sono delle regole d’oro da seguire per evitare i furti, e di queste parleremo subito.

Boom di furti in Italia: le denunce aumentano sempre di più

Secondo quanto reso noto dalla stampa nelle ultime settimane, è stato registrato un aumento del 48% dei furti in casa, soprattutto durante i mesi estivi.

Basti pensare che, nel 2023, solo fino a maggio erano 9.174 i furti effettuati nelle abitazioni degli italiani. A giugno il numero è salito a 10.461, a luglio a 13.153, fino ad arrivare ad agosto con 13.560. A riportare questi dati è stato il sito Ildolomiti.it, che ha anche rivelato quali sono le cinque regole d’oro da seguire durante le vacanze per evitare brutte sorprese.

Boom di furti in Italia - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Boom di furti in Italia – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Cinque regole d’oro antifurto: non farti cogliere impreparato

Per evitare i furti in casa dobbiamo fare in modo che i malintenzionati non conoscano i nostri spostamenti. Evita, quindi, di annunciare sui social la partenza, anche durante il viaggio. Meglio pubblicare foto e aggiornamenti solo al ritorno: in questo modo penseranno che tu sia ancora in casa, scoraggiandoli dall’agire. Presta poi molta attenzione a porte e finestre: vanno chiuse correttamente, senza lasciare alcuno spiraglio, perché anche il ladro meno esperto saprà sfruttare la minima occasione per introdursi.

Un’altra regola importante è avvisare amici, vicini e familiari di fiducia della tua assenza, magari consegnando loro una copia delle chiavi affinché possano entrare di tanto in tanto, dando l’impressione che la casa sia abitata.

Infine, installa una telecamera collegata a un’app di controllo, meglio ancora se connessa a una centrale operativa attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, così da garantire un intervento immediato. Se puoi, affidati anche a un buon servizio di sorveglianza.