“Alt Polizia, lei ha un cane a bordo”, 1.700€ di multa se quest’estate li porti con te in auto | Il divieto sicurezza attivo da subito

Cani in macchina ti costano 1700 euro - Inchiostroverde.it
Cani in macchina ti costano 1700 euro – Inchiostroverde.it

Attenzione al tuo cane a bordo: questa volta, se ti ferma la polizia, possono scattare anche 1.700 € di multa.

Il 2025 ha segnato l’entrata in vigore di numerosi cambiamenti al Codice della Strada, introdotti a dicembre 2024. Non devi sottovalutare, però, la condotta da avere in strada nel caso in cui trasportassi il tuo cagnolino, ma lo stesso vale anche per gatti, ecc…

Le nuove norme hanno interessato tutti gli ambiti relativi alla condotta su strada, con regole più severe e sanzioni ben oltre quanto si possa immaginare.

Un esempio pratico e lampante è quello del trasporto dei nostri amici a quattro zampe in macchina: non si può più farlo in maniera libera, pena sanzioni salatissime.

Parliamo di 1.700 € da pagare immediatamente nel momento in cui viene elevata la multa. Il divieto e le nuove misure di sicurezza sono ormai attivi in tutta Italia.

“Alt polizia, il tuo cane a bordo…”

Ebbene sì, il Codice della Strada ha modificato sensibilmente le regole relative al trasporto degli animali in auto. Gli animali devono essere sistemati all’interno dell’abitacolo in un trasportino idoneo, in modo da rimanere seduti e sicuri.

La legge prevede già multe che vanno da 87 a 344 €, con la decurtazione di un punto dalla patente, in caso di trasporto non idoneo. Ma non finisce qui: anche se si hanno strutture interne all’auto, se queste non sono autorizzate o realizzate con reti divisorie non conformi, la multa può aumentare e la decurtazione dei punti può cambiare.

Cani in macchina ti costano 1700 euro - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Cani in macchina ti costano 1700 euro – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Con il cane trasportato in modo scorretto, rischi 1.700 € di multa

Trasportare il proprio cane in auto non è così semplice come si potrebbe pensare: agganciare il guinzaglio al sedile posteriore o lasciarlo libero nell’abitacolo compromette la sicurezza sua e nostra, esponendoci a sanzioni che possono arrivare fino a 1.700 €.

Un esempio concreto è il trasporto degli animali nel bagagliaio: come riporta Ecoblog.it, si tratta di una violazione grave del Codice della Strada, perché non garantisce alcuna sicurezza. Oltre a essere pericolosissimo in caso di frenata brusca o incidente, in questo caso la multa può arrivare a 1.731 €, con la decurtazione di un punto dalla patente.

Per questo, il Codice della Strada ricorda che, per proteggere sé stessi, i propri amici a quattro zampe e tutti i passeggeri, la legge impone l’uso di trasportini omologati, divisori fissi o cinture di sicurezza specifiche per animali. Solo così si viaggia davvero in totale sicurezza.