Auricolari al volante, adesso scatta anche la denuncia: divieto assoluto e multe fino a 5.000€ | Fermano in massa nei primi giorni estivi

Presta molta attenzione quando ti trovi al volante: la denuncia può scattare anche se indossi gli auricolari, e si parla di oltre 5.000 euro di multa da pagare immediatamente.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in occasione di precedenti articoli, infatti, negli ultimi mesi gli italiani hanno dovuto fronteggiare numerosi cambiamenti imposti dal nuovo Codice della Strada, entrato in vigore a dicembre 2024.
Un esempio pratico e lampante per comprendere ciò di cui stiamo parlando riguarda proprio l’uso di dispositivi digitali, e non solo, che permettono di parlare al telefono mentre si è alla guida.
Sappiamo già che è vietato utilizzare il telefono o altri dispositivi elettronici durante la guida, perché si rischia una denuncia, la decurtazione dei punti della patente, e nei casi più gravi la sospensione o il ritiro del documento di guida, oltre naturalmente a pesanti sanzioni economiche.
Lo stesso vale per chi, abitualmente, parla al telefono in auto senza rispettare quanto stabilito dal Codice della Strada. Anche gli auricolari, infatti, possono rappresentare un’infrazione.
Auricolari al volante: scatta la denuncia, anche se sembrano innocui
Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, le sanzioni pecuniarie sono state inasprite per chi viene sorpreso a parlare al telefono mentre è al volante.
È importante precisare, tuttavia, che in alcuni casi è possibile parlare al telefono senza rischiare la denuncia, ovvero solo se si utilizzano strumenti che non distraggono dalla guida.
Un esempio concreto è rappresentato dagli auricolari Bluetooth, oppure dall’altoparlante collegato all’impianto stereo dell’auto, che consente di rispondere alle chiamate mantenendo la concentrazione sulla strada. Tuttavia, non tutti gli auricolari sono ammessi: in certi casi, anche indossandoli si può incorrere in una denuncia immediata e una multa salatissima.

5.000 euro di multa per l’uso improprio degli auricolari
Un episodio recente avvenuto ad Alessandria dimostra quanto possa essere serio il problema. La polizia stradale è intervenuta in seguito a una truffa legata proprio all’uso degli auricolari.
Secondo quanto riportato da Unita.tv, alcuni ragazzi avrebbero indossato auricolari Bluetooth nascosti durante la sessione scritta dell’esame per la patente. A insospettirsi è stato il direttore della Motorizzazione Civile, che ha deciso di allertare gli agenti per controllare la situazione. La verifica ha confermato il tentativo di truffa.
Il reato contestato è quello di truffa aggravata finalizzata al conseguimento di titoli pubblici, che rientra nella violazione dell’articolo 482 del Codice Penale. Si tratta di un reato molto grave, che può portare a un’ammenda fino a 5.000 euro, oltre naturalmente all’annullamento dell’esame.