“Alt, Polizia, apra la portiera”, se non trovano il nuovo dispositivo di legge sono guai | Multe che superano i 600€

Scattano nuovi controlli sempre più intensi: questa volta la polizia può fermarti e farti aprire la portiera alla ricerca di un dispositivo da installare obbligatoriamente nella tua auto. Ecco di cosa si tratta.
Come abbiamo già avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, negli ultimi anni si è lavorato attivamente alla stesura del nuovo Codice della Strada. Un progetto ambizioso, presentato poi dal Ministro Matteo Salvini, che ha recentemente firmato un nuovo decreto.
In particolare, ben presto gli agenti di polizia e gli ausiliari del traffico potranno effettuare controlli sempre più serrati alla ricerca di un dispositivo che andrà obbligatoriamente installato sulle automobili.
Si tratta di una novità importante, che cambierà ancora una volta le abitudini alla guida degli automobilisti, e che è già attiva sul territorio nazionale.
Nel caso in cui questo dispositivo non venga trovato installato sulla propria auto, si rischia di incorrere in sanzioni e conseguenze significative. Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Attenzione: la polizia può aprirti la portiera alla ricerca di questo dispositivo
Le nuove norme introdotte nel Codice della Strada ed entrate in vigore a dicembre 2024 puntano a rendere più sicura la guida sulle strade italiane. Un esempio pratico e lampante è rappresentato dalle regole più severe relative al tasso alcolemico nel sangue, con sanzioni più pesanti, decurtazione dei punti e sospensione della patente in base alla gravità dell’infrazione.
Ma non finisce qui. Il dispositivo di cui parliamo dovrà essere tenuto a bordo per almeno due anni, e ha la funzione di impedire l’avvio del veicolo nel caso in cui il conducente risulti positivo all’alcoltest, con un tasso superiore a 0,8 g/l. In pratica, se il tasso alcolemico è troppo alto, l’auto non si accende: si è quindi impossibilitati a guidare.

A chi verrà installato il nuovo dispositivo per la guida?
Il nuovo decreto firmato da Matteo Salvini prevede l’obbligo dell’alcolock, un dispositivo che dovrà essere installato nelle automobili di determinati automobilisti. Chi è soggetto a questa misura dovrà soffiare nell’etilometro integrato, installato da un’officina autorizzata. Se il valore supera il limite consentito, il motore non si avvierà.
Inoltre, è importante sapere che l’alcolock sarà obbligatorio per tre anni, e verrà installato dopo un provvedimento di sospensione della patente da uno a due anni, disposto dal prefetto per guida in stato di ebbrezza.
Ulteriori dettagli sull’uso e sull’obbligatorietà del dispositivo saranno resi noti nelle prossime settimane. Va comunque ricordato che l’uso scorretto o l’assenza del dispositivo può comportare sanzioni comprese tra 158 e 638 euro, oltre a una nuova sospensione della patente di 16 mesi, con raddoppio delle sanzioni in caso di manomissione o alterazione del dispositivo.