Piscina in giardino, anche con quella di plastica ti prendi 5.000€ di multa: da agosto vogliono le nuove autorizzazioni | Controlli comunali attivi

Piscina in giardino multa di 5000 euro - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Piscina in giardino multa di 5000 euro – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

La piscina in giardino durante l’estate 2025 è stata un vero e proprio toccasana per molti italiani, ma attenzione: potresti ritrovarti a sborsare fino a 5.000 € di multa se commetti questo errore.

Con l’arrivo del caldo, sempre più persone cercano di rinfrescarsi al mare oppure in alternative più accessibili come laghi, fiumi o piscine naturali.

Eppure, in questo contesto, è emerso un dato significativo: l’aumento generale del costo della vita ha reso anche una giornata al mare meno conveniente rispetto al passato. I lidi attrezzati non sono più a buon mercato, mentre le spiagge libere diventano sempre più affollate.

A tutto questo si aggiungono i costi di una gita fuori porta per un’intera famiglia: che si scelga una spiaggia libera, un ristorante, un fast-food o si porti il pranzo da casa, non si può ignorare il prezzo in costante aumento del carburante.

Per questo motivo, molte famiglie che dispongono di uno spazio privato, come un giardino o una veranda, scelgono di installare una piscina in plastica per godersi momenti di relax o permettere ai bambini di divertirsi come fossero in spiaggia. Ma attenzione: anche una semplice piscina gonfiabile può costarti una multa salatissima fino a 5.000 euro.

Piscine in giardino: rischi fino a 5.000 euro di multa, anche per quelle in plastica

Quando si parla di piscine private, è necessario considerare diversi aspetti. Le piscine fisse, realizzate in muratura o con strutture permanenti, richiedono autorizzazioni comunali e devono essere incluse nel progetto edilizio dell’abitazione.

Tuttavia, anche le piscine temporanee, come quelle in plastica o gonfiabili, devono rispettare specifiche normative. In particolare, si fa riferimento alla Legge n. 319 del 1976, relativa alla tutela delle acque dall’inquinamento, che regola lo smaltimento dell’acqua contenuta nelle piscine.

Piscina in giardino multa di 5000 euro - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Piscina in giardino multa di 5000 euro – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Non commettere questo errore con la piscina: rischi grosso

La legge vieta lo scarico diretto delle acque inquinate sul suolo o nei corsi d’acqua. Questo vale anche per l’acqua contenente cloro, la cui concentrazione non deve superare 0,2 mg per litro se scaricata nel suolo e 0,3 mg per litro se indirizzata verso la fognatura pubblica.

Chi non rispetta queste indicazioni, anche con una piscina mobile o stagionale, può incorrere in sanzioni amministrative molto pesanti. Come riportato anche dal portale Money.it, il Testo Unico Ambientale prevede multe che partono da 3.000 euro e possono arrivare fino a 300.000 euro, oltre al rischio di arresto da tre mesi a un anno nei casi più gravi.