Fai la spesa e paga sempre la metà, ti bastano 10 minuti prima di uscire di casa per risparmiare davvero | Mangia praticamente gratis

Spesa al supermercato gratis - Inchiostroverde.it (Fonte foto Camva)
Spesa al supermercato gratis – Inchiostroverde.it (Fonte foto Camva)

Ti passano 10 minuti per salvare la tua spesa, paghi sempre la metà finché non diventa praticamente gratis… non si tratta affatto di una fake news!

Nel corso degli ultimi anni è stato riscontrato come semplici cittadini italiani, e non solo, abbiano riscontrato delle evidenti difficoltà per quanto riguarda la gestione delle spese casalinghe, in questo quadro specifico rientrano anche l’acquisto di beni di prima necessità e non solo.

Un esempio pratico lampante per capire quanto stiamo dicendo, poi, è rappresentato dall‘aumento dei beni venduti nei supermercati e gli altri esercizi commerciali.

Sulla base di tale motivazione, infatti, con un continuo costante aumento delle spese da sostenere nel quotidiano per le famiglie non solo, si è reso necessario introdurre nuove tecniche di risparmio in modo tale da evitare di rimanere schiacciati da questa crisi economica che sta coinvolgendo il mondo intero.

Ecco perché bisogna seriamente iniziare da quella che è la spesa quotidiana, come indicato precedentemente, la quale occupa più del 50% delle spese che dobbiamo sostenere oltre il pagamento di tasse e prestiti di vario tipo, mutuo compreso.

Ti passano 10 minuti e la spesa comincerà a costare meno, anche meno della metà

In questi anni sono stati davvero numerosi gli esperti che sono intervenuti con varie tecniche di risparmio per mettere le persone comuni nelle condizioni di potere risparmiare sensibilmente mese dopo mese.un esempio pratico lampante per capire quanto stiamo dicendo rappresentato dal successo che ha riscosso la tecnica 50 × 30 × 20, ovvero soma da destinare al pagamento di tasse e spese quotidiane, seconda ripartizione per eventuali imprevisti e prestiti extra insieme a qualche acquisto personale, l’ultima ripartizione va indicata per il risparmio.

Il tutto non finisce di certo qui, perché in tal senso si è intervenuti anche per quanto riguarda il semplice fare la spesa per approvvigionamenti personali sia per quanto riguarda gli alimenti e non solo, per i quali possiamo trovare la regola numero uno per risparmiare con la spesa, alla quale ha fatto riferimento anche al portale Money.it, ovvero dei consigli forniti dall’esperto di cucina Jean Remière.

Spesa al supermercato gratis - Inchiostroverde.it (Fonte foto Camva)
Spesa al supermercato gratis – Inchiostroverde.it (Fonte foto Camva)

Ho trovato la regola numero uno per fare la spesa è gratis!

L’esperto di cucina ha indicato precedentemente, ovvero, Jean Ramière a sottolineato come molte persone nel momento in cui organizzano la stessa settimanale commettono degli errori da un punto di vista strategico, non tenendo conto di quelle che la propria routine quotidiana che può diventare molto più vantaggiosa, nonché la chiave effettiva del risparmio.

La regola numero uno per risparmiare alla quale si fa riferimento, poi, è quella di preparare una lista della spesa con largo anticipo e che sia consapevole, ovvero al suo interno devono essere contenuti solido esclusivamente i cibi di riferimento che servono per il fabbisogno personale e familiare, allo stesso vale anche per prodotti e altri beni necessari. Durante la preparazione della lista dei riferimento, dobbiamo tenere conto della stagionalità e territorialità per i prodotti freschi, in modo tale da poter stabilire un budget predefinito entro il quale rimanere in modo tale da cercare di avere sempre una spesa fissa anche in tal senso.

Utili da questo punto di vista, poi, sono senza ombra di dubbio le varie offerte che vengono messi a disposizione dei supermercati di riferimento che si trovano nei nostri dintorni.

Attenendoci a questo tipo di tecnica, dunque, riusciremo senza ombra di dubbio e con più facilità a risparmiare il mese dopo mese, in modo tale da non avere semplicemente un budget fisso per la per la spesa, ma al tempo stesso evitare che l’aumento dei costi di vita possono diventare un vero e proprio salasso.