Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Insonnia estiva tutta colpa della cena - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Insonnia estiva tutta colpa della cena – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella cosa che facciamo dopo cena… sbagliano tutti!

Non è la prima volta che parliamo del benessere fisico legato alle nostre abitudini alimentari quotidiane. Non stiamo parlando soltanto di una dieta finalizzata alla perdita di peso, ma di un quadro ben più ampio, in relazione anche alle nostre esigenze da questo punto di vista.

Un esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da quei comportamenti che mettiamo in atto dopo cena, e che diventano più frequenti soprattutto durante il periodo estivo.

Sono proprio loro, infatti, una delle cause dell’insonnia, che non sempre è legata al caldo afoso di queste ultime giornate. Ecco perché conviene rivalutare considerevolmente il nostro quotidiano e capire se anche noi stiamo mettendo in atto questo piccolo gesto.

In caso contrario, meglio eliminare completamente questa abitudine, se vogliamo tornare ad avere un ritmo sereno e dormire tranquillamente la notte.

Insonnia d’estate, tutta colpa di questa abitudine dopo cena

Nel momento in cui facciamo riferimento a un quadro alimentare ben definito e in equilibrio con le nostre esigenze, dobbiamo tenere conto di numerosi aspetti. Un esempio concreto è rappresentato dagli orari entro i quali consumare i pasti, soprattutto se vogliamo garantire al nostro corpo una fase di digestione tranquilla prima di andare a dormire.

È importante ricordare che gli esperti consigliano di fare colazione entro le 9, lo spuntino entro le 11:30, il pranzo entro le 13:30, la merenda entro le 17, e la cena entro le 21. Questi orari non sono affatto casuali, perché ci permettono di digerire correttamente tra un pasto e l’altro.

Ma anche seguendo questi tempi, può capitare di ritrovarsi alle tre del mattino, svegli nel letto a chiederci: “Perché non riesco a dormire?”. La risposta potrebbe trovarsi proprio in un’abitudine serale apparentemente innocua, ma che d’estate ci ruba il sonno.

Insonnia estiva tutta colpa della cena - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Insonnia estiva tutta colpa della cena – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Basta con l’insonnia estiva: non fare più questa cosa

Fermo restando che le cause dell’insonnia estiva possono essere tante, è il caso di rivalutare alcune abitudini. Un esempio concreto è rappresentato dal classico calice di vino che spesso si beve dopo cena, magari seduti in terrazzo o in veranda, convinti che ci aiuti a rilassarci prima di dormire.

In realtà, non è affatto così. Lo stesso vale per le bevande gassate, per quelle zuccherate o per alimenti come il cioccolato e il gelato. Questi prodotti, infatti, stimolano il sistema nervoso a causa del contenuto di zuccheri o altre sostanze eccitanti, e interferiscono con la digestione. Il risultato? Durante la notte ci sentiamo agitati, la digestione si fa più lenta, e il riposo diventa un miraggio.

Sulla base di tutto questo, se proprio vuoi rilassarti prima di andare a dormire, anche in estate, prediligi delle tisane rilassanti, come camomilla o melissa: ti aiuteranno davvero a ritrovare la serenità del sonno.