Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto, perché rischi una multa fino a 1.700 euro a causa di questo divieto.
Con l’arrivo dell’estate ci sono diverse cose a cui prestare attenzione quando si tratta dei nostri amici a quattro zampe, siano essi cani, gatti o altri animali domestici.
Da tempo è stata avviata una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini italiani per scoraggiare l’abbandono degli animali, soprattutto nel periodo estivo, quando purtroppo questa pratica crudele aumenta.
L’abbandono non è solo un gesto disumano, ma è anche estremamente pericoloso: l’animale viene privato della sua famiglia, tradito e lasciato a se stesso, esposto a rischi sia fisici che psicologici. Inoltre, un animale abbandonato, ignaro delle regole della strada, può rappresentare un pericolo anche per la circolazione, soprattutto lungo strade a scorrimento veloce.
Ma non è tutto. Anche se vuoi portare con te il tuo cane o gatto in vacanza, dovrai fare attenzione: c’è un divieto da rispettare e, se trasgredito, potresti ricevere una multa salatissima fino a 1.700 euro.
Scatta il divieto ufficiale per cani e gatti: in vacanza con te non puoi portarli ovunque
Prima di partire, bisogna informarsi su dove sia effettivamente possibile portare il proprio animale domestico. È importante scegliere strutture ricettive, alberghiere o appartamenti pet friendly, e lo stesso vale per le spiagge, che devono essere espressamente attrezzate per accogliere gli animali.
Anche il trasporto del cane o del gatto in auto deve avvenire nel rispetto delle regole. Non si può improvvisare, ma bisogna attenersi a quanto stabilito dalla legge. In caso contrario, si rischia una multa molto salata. A quel punto, converrebbe davvero lasciare l’animale a casa con un pet sitter.

Attenzione a cani e gatti in macchina: in autostrada stanno fermando tutti
Come ricorda anche il sito roman-auto.it, il trasporto degli animali in auto è regolamentato con precisione. Non è possibile lasciarli liberi all’interno del veicolo, anche se sono abituati e si comportano bene. La legge è chiara: devono essere custoditi in modo sicuro.
Secondo l’articolo 169 del Codice della Strada, l’animale deve essere separato dal conducente tramite una rete o altro sistema idoneo, per evitare distrazioni durante la guida.
È possibile, ad esempio, trasportare il proprio cane o gatto nel bagagliaio, purché separato da una rete o griglia apposita. In alternativa, l’animale può viaggiare in un trasportino sistemato nel sedile posteriore. Per i cani di piccola taglia e i gatti, vanno benissimo anche i trasportini rigidi o semi-rigidi omologati. Se si viene sorpresi con un animale trasportato senza le dovute precauzioni, la multa può variare da 87 a 334 euro, con la decurtazione di un punto dalla patente. Se invece vengono utilizzate strutture non autorizzate o pericolose per contenere l’animale, la sanzione può salire da 430 fino a 1.731 euro.
In sintesi: portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza è possibile, ma solo nel rispetto delle norme. Diversamente, oltre a mettere a rischio la sua sicurezza, si rischia anche di pagare caro… e non solo in termini economici.