“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell’ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1 agosto potrà costarti una multa da 1700 €.
Nel corso degli ultimi mesi abbiamo avuto modo di vedere come gli italiani abbiano lamentato diversi aspetti riguardanti l’aggiornamento del codice della strada è entrata in vigore a dicembre del 2024
In un certo qual modo, infatti, i cittadini stanno cercando di capire come poter gestire il loro quotidiano con le nuove norme, così evitare le mute e rimanere fedeli a quelle che sono le regole Post per il codice della strada non solo.
Ancora oggi, però, vige parecchia confusione su quello che l’utilizzo degli adesivi, come nel caso dei classici “bambino/a a bordo“.questa volta la legge non la mette ignoranza, ma se vieni beccato in queste condizioni non puoi in alcun modo evitarti la multa
Una notizia che inevitabilmente ha subito fatto il giro dei media, motivo per cui ti conviene controllare la tua automobile perché questa volta la polizia e gli agenti di controllo del traffico non avranno nessuna pietà.
“Ma è solo un adesivo “
Ormai questa frase non potrete più utilizzarla durante i controlli della polizia stradale degli altri agenti di controllo del traffico, basta un solo adesivo per aprire le danze in vista di una sanzione amministrativa davvero considerevole. Non si tratta soltanto di adesivi personali, ma anche di modifiche che vengono effettuate alla macchina, come nel caso delle pellicole che vengono attaccate su tutta la carrozzeria che sono in grado di cambiare il colore così della nostra automobile.
Ogni genere di modifica che viene effettuata sulla propria automobile deve essere comunque comunicata alla motorizzazione di riferimento, la quale deve essere comunque effettuata tenendo conto di materiali impiegati e omologati per le nostre esigenze.questo vale anche per gli adesivi che poniamo sull’auto, in particolar modo questo che vi stiamo per indicare.

Pensaci un po’ prima di metterlo, perché la polizia ti fa la multa da oltre 1700 €
Un altro esempio pratico e lampante per capire quanto stiamo dicendo, dunque, è rappresentato proprio da un altro tipo di adesivo che viene posto sulla nostra automobile. Stiamo parlando di dei vetri oscurati.in tal senso, così come fa sapere Romanoauto.it, sono intervenute diverse direttive della comunità europea tutte dirette a regole specifiche di prescrizione per quanto riguarda i vetri, per lo stesso per gli specchietti retrovisori e persino in campo di viabilità anteriore. Tenete conto che si trattano di tre specifiche direttive che disciplinano ogni campo di azione
A ogni modo, per quanto riguarda la pellicola oscurante dei vetri, dunque, è davvero necessario innanzitutto tenere conto del marchio identificativo del costruttore e anche questo debbano essere omologate per il vetro che dobbiamo oscurare, quelli su cui dobbiamo applicarle.
Nel caso in cui venissero meno tutte questi fattori, dunque, così come ci fa sapere anche l’articolo 71 comma sei del codice della strada, citato dal sito indicato precedentemente, le sanzioni possono partire da 84 € a 333 €, ma per i veicoli e rimorchi adibiti al trasporto di merci pericolose, la multa può salire persino da un minimo di 173 a un massimo di 694 €. Tenendo conto anche del tipo di veicolo del reato commesso in tal senso, poi, le multe possono arrivare anche oltre 1700 €, facendo così scattare il ritiro del libretto di circolazione insieme all’obbligo di quarantott’ore per procedere al ripristino dell’automobile.