Bagaglio a mano: ti dicono “è troppo grande”, ma non è vero vogliono solo mettertelo in stiva | La parola magica per non fartelo toccare

Qualora fossi in procinto di partire con i tuoi bagagli, ma il tuo timore più grande è che il bagaglio venga imbarcato perché troppo grande… ecco come evitare che ciò accada.
Durante questa fase dell’anno, sono davvero tantissime le persone pronte a partire per la meta desiderata e vivere così il viaggio sognato da tempo.
Sulla base di tale motivazione, dunque, nulla può essere lasciato al caso, nemmeno il bagaglio a mano, soprattutto se il nostro terrore è che venga imbarcato per varie motivazioni, compreso il fatto che sia troppo grande o troppo pesante, e che non si possa avere sotto controllo.
Per evitare che ciò capiti, quindi, è necessario mettere in atto alcuni escamotage che ti permetteranno di riuscire nel tuo intento e tenere sempre sotto controllo il bagaglio a mano e tutto ciò che hai messo al suo interno.
In questo modo, la tua vacanza non avrà un inizio da incubo, ma potrai tranquillamente avere tutto sotto controllo, proprio come desideravi.
Il bagaglio a mano è troppo grande? Ecco come evitare che venga imbarcato
Ebbene sì, uno dei maggiori incubi per molti di noi è senza ombra di dubbio la paura che il bagaglio a mano venga mandato in stiva e quindi sottratto al nostro controllo. Per evitare che ciò accada, ci sono diverse cose che possiamo fare: innanzitutto, strutturare il bagaglio a mano in modo intelligente.
Questo tipo di bagaglio, infatti, è pensato per portare con sé l’essenziale, soprattutto nei viaggi di breve durata, come nel caso di pochi giorni. Sulla base di ciò, quindi, al suo interno andrebbero inseriti solo ed esclusivamente abiti essenziali, bottiglie con liquidi che non superino i 100 ml, così da superare senza problemi i controlli iniziali in aeroporto.
Inoltre, cerca di inserire nel bagaglio a mano anche eventuali dispositivi elettronici, come tablet o pc, senza portarli in custodie ingombranti o valigette separate, perché ciò potrebbe far considerare il tuo bagaglio come un secondo collo. E il rischio, a quel punto, è che venga imbarcato.

Finalmente, in questo modo, eviterai il bagaglio in stiva
Altro dettaglio importante da tenere a mente: al momento dell’acquisto del biglietto, presta sempre moltissima attenzione alle indicazioni fornite dalla compagnia per quanto riguarda le dimensioni del bagaglio a mano, che di solito devono rientrare nei limiti di 45 x 20 x 30 cm, come indicato anche dal sito Skyscanner.it. Da non dimenticare anche il peso massimo, che solitamente non deve superare i 10 kg.
Inoltre, metti i documenti essenziali in una pochette, in modo tale che, qualora non riuscissi a evitare il trasferimento in stiva del bagaglio, almeno avrai con te tutto il necessario, compreso il portafogli.
Infine, ma non meno importante, arriva puntuale all’imbarco: più avanti sarai nella fila, meno possibilità avrai che il tuo bagaglio venga imbarcato. Dove possibile, acquista anche l’imbarco prioritario oppure il servizio “salta la coda”, così da essere certo di salire per tempo sull’aereo con il tuo bagaglio.
Mettendo in atto questi semplici accorgimenti, dunque, potrai viaggiare esattamente come avevi pianificato, tenere sempre con te il bagaglio a mano ed evitare che venga trasferito in stiva. E qualora non riuscissi a evitarlo, potrai inserire all’interno della valigia un localizzatore digitale da collegare allo smartphone, così da sapere in tempo reale dove si trova il tuo bagaglio una volta concluso il volo.