Concorso Agenzia Entrate, ti assumono per 2.200€ al mese | Basta una sola prova per entrare e avere il posto fisso per sempre

Arriva il maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate: ti assumono per 2.200 € al mese, devi solo rientrare in questi requisiti.
Negli ultimi tempi sono stati annunciati numerosi maxi concorsi per diversi enti italiani. Un esempio pratico e concreto è rappresentato proprio dal bando recentemente pubblicato dall’Agenzia delle Entrate.
Si tratta di un’opportunità che possiamo definire davvero irripetibile, perché rappresenta anche un’importante occasione per avviare quel ricambio generazionale tanto atteso nelle pubbliche amministrazioni, oggi in continua espansione.
Ma non finisce qui: lo stipendio di base, infatti, potrebbe partire da 2.200 euro al mese, rendendo la posizione ancora più allettante, con la possibilità concreta di dare inizio a una carriera solida e promettente.
Vediamo ora nel dettaglio quali sono i requisiti per partecipare al concorso promosso dall’Agenzia delle Entrate, a chi è rivolto e quali sono le posizioni aperte in Italia.
Maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come candidarsi
Ebbene sì, come anticipato, il tanto atteso concorso dell’Agenzia delle Entrate è finalmente arrivato. Si tratta di un’importante campagna di assunzioni per ampliare l’organico e offrire a chi lo desidera la possibilità di migliorare la propria posizione lavorativa, intraprendendo al tempo stesso un percorso di crescita professionale significativa. Il concorso prevede un contratto a tempo indeterminato, con una retribuzione prevista dal CCNL di riferimento.
Secondo quanto riportato dalla stampa, l’Agenzia delle Entrate è attualmente alla ricerca di 2.700 funzionari. Le assunzioni saranno distribuite su tutto il territorio nazionale: 70 posti in Abruzzo, 95 in Calabria, 30 tra Basilicata e Molise, 160 in Emilia-Romagna, 59 in Friuli Venezia Giulia, 68 in Liguria, 60 nelle Marche, 158 in Piemonte, 65 in Sardegna, 50 in Toscana, 35 in Umbria, 15 in Valle d’Aosta, 150 in Veneto e 85 nella provincia autonoma di Trento.
In Puglia sono previsti 165 posti, di cui 5 destinati alla sezione territoriale Sud del settore “Contrasto illeciti” con sede a Bari, divisione contribuenti. In Sicilia saranno assegnati altri 165 posti, con sede di riferimento a Palermo. In Lombardia il concorso prevede ben 555 posti, di cui 10 riservati al settore “Contrasto illeciti” con sede a Milano. Anche in Campania ci sarà la medesima posizione con 222 posti previsti e sede a Napoli.

Requisiti per partecipare al concorso dell’Agenzia delle Entrate
Come riportato dal portale Money.it, per accedere al concorso dell’Agenzia delle Entrate è necessario essere in possesso della cittadinanza italiana e di una laurea in ambito giuridico o economico, in particolare in Giurisprudenza o Economia e Commercio, conseguita secondo l’ordinamento stabilito dal Decreto Ministeriale n. 509 del 1999. Sono considerate valide anche le lauree in Scienze dell’economia, Scienze economico-aziendali e altri titoli equiparati o equipollenti ai percorsi sopra menzionati.
Tra gli altri requisiti richiesti ci sono: il godimento dei diritti civili e politici, la regolarità con gli obblighi di leva, l’idoneità psicofisica all’impiego, e l’assenza di cause di esclusione dai pubblici uffici, come nel caso di condanne penali, interdizione, dispensa o licenziamento da un precedente impiego nella Pubblica Amministrazione.
Inoltre, non possono partecipare al concorso coloro che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver presentato documenti falsi o non veritieri, né chi abbia riportato condanne incompatibili con i requisiti di condotta e moralità richiesti per lavorare nella pubblica amministrazione.