Polizia sulle strade, ti fermi a prendere il pane e ti tolgono le chiavi: nuovo potere alla Municipale | Scattano le sanzioni ad ogni angolo

Polizia stradale (pexels.com) - inchiostroverde.it
Polizia stradale (pexels.com) – inchiostroverde.it

Nemmeno negli stati di Polizia è così presente, ce ne è a ogni angolo e se ti beccano a fare anche una sola commissione sono guai.

La situazione nelle città italiane sta diventando sempre meno sostenibile dal punto di vista economico e di circolazione.

Questo, però, si rispecchia in una maggiore sostenibilità, ma dal punto di vista unicamente ambientale.

Per chi deve vivere in serenità una quotidianità in città, invece, la questione si fa sempre più complessa.

Se vai in un’area proibita, infatti, rischi una multa parecchio salata. Ecco cosa cambia dopo l’emendamento della Lega.

Auto, sono quasi tutte proibite, per fare la spesa ti partono mille euro

Il blocco delle automobili rispetto a una serie di fasce imposte dalle autorità sta creando problemi a grandi fasce di popolazione. In molti si sono ritrovati a dover cambiare auto per andare a lavoro, e se per taluni si tratta di una spesa irrisoria anche al netto degli incentivi, per altri la questione si traduce in un bivio tra scegliere se arrivare a fine mese o dilapidare il patrimonio e lo stipendio per continuare a tenersi il posto di lavoro.

Insomma, il sogno di città a zero emissioni si fa sempre più concreto, ma il prezzo che i cittadini sono tenuti a pagare si fa particolarmente alto. Nuove polemiche, infatti, sono nate a ridosso del blocco della circolazione per le auto diesel euro 5, che avrebbe comportato disagi per molti cittadini. In alcuni territori, questo è stato rimandato di esattamente un anno grazie all’emendamento della Lega al decreto del Ministero delle Infrastrutture. Ecco cosa prevede l’emendamento oltre al rinvio dell’applicazione di questa misura.

Sirena (pexels.com) - inchiostroverde.it
Sirena (pexels.com) – inchiostroverde.it

Emendamento della Lega cambia le carte in tavola e chiama le Regioni a decidere

Oltre a rimandare di un anno il blocco, solo in alcuni territori, l’emendamento ha conferito una maggiore autonomia alle Regioni. Queste istituzioni hanno il potere, se lo ritengono necessario, di anticipare il blocco o posticiparlo ulteriormente.

I territori interessati dalla posticipazione del blocco sono Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Inoltre, il blocco si applicherà solamente alle aree urbane con più di 100.000 abitanti. In precedenza, questo limite era posto solamente a 30.0000 abitanti. Oltre alle auto diesel Euro 5 (immatricolate tra il 2011 e il 2015), il blocco interessa anche i veicoli commerciali N1, N2 ed N3. Secondo una stima, come riportato anche da Fanpage, i veicoli interessati dal blocco sarebbero 1,3 milioni: un problema non da poco per i cittadini.