Emissioni casalinghe, se superi questi 4 comportamenti scatta la multa ambientale da 760€ | Obbligo di dichiarazione immediata

Quasi 800 euro che potresti salutare se non fai attenzione all’inquinamento e agli sprechi: il gap di genere esiste anche in questo ambito.
Sappiamo quanto oggi l’attenzione per sprechi e ambiente sia importante.
Stiamo lentamente soffocando il pianeta con rifiuti ed emissioni.
Anche il cambiamento climatico è nostra responsabilità, e si sente sempre più la necessità di installare i condizionatori per il riscaldamento globale.
Insomma, la situazione è davvero insostenibile – in tutti i sensi. A far luce sulla questione uno studio della London School of Economics, ecco cosa dice.
Uomini, donne: ecco chi inquina di più tra i generi più diffusi
La London School of Economics ha pensato di effettuare uno studio per capire se tra uomini e donne ci fosse anche un divario di tipo ambientale, oltre agli altri che sappiamo già esistere. Lo studio in questione è stato condotto su un campione di 15.000 persone. Nello specifico, è stato dimostrato che esiste una differenza tra uomini e donne in termini di emissioni di gas serra, e a inquinare di più sarebbero proprio gli uomini.
Come riporta anche starmeg, ecco cosa ha affermato la coautrice dello studio Marion Leroutier “Queste differenze sono molto significative, paragonabili alla differenza di impronta di carbonio tra il 50% dei francesi più ricchi e il 50% più povero“. Ebbene sì, perché non si tratta esattamente di un divario trascurabile, anzi. Lo studio ha decretato che mentre gli uomini emettono 5,3 tonnellate di CO2 equivalente (tCO2e) all’anno, la quota delle donne è di 3,9 tCO2e per lo stesso periodo di tempo analizzato. Ecco quali sarebbero i motivi.

Uomini o donne: ecco chi inquina di più e per quale motivo
Rispetto alle emissioni legate agli edifici, in questo caso la situazione non sembra essere legata al genere, secondo quanto riportato su startmag. “Ciò significa che gli uomini dovrebbero inquinare l’80% in meno delle donne per quanto riguarda beni e servizi per compensare il divario di genere nell’alimentazione e nei trasporti“, afferma la ricercatrice.
Le ragioni di una produzione nettamente maggiore di gas inquinanti da parte degli uomini sono da ricercare in fattori sociali ed economici. Ad esempio, come dice ancora Leroutier, “Gli uomini consumano più carne rossa“, che è notevolmente più inquinante rispetto alle altre carni. Inoltre, c’è la questione delle auto. Si stima che gli uomini non la usino necessariamente più spesso, ma farebbero, però, viaggi più lunghi. Comunque, secondo le autrici dello studio, il comportamento delle donne non avrebbe motivazioni di maggiore virtuosità rispetto all’ambiente, ma semplicemente sarebbe il frutto di norme sociali che si applicano al genere.