ADDIO A POSTE – Con luglio chiudono gli sportelli: rimani fuori senza soldi e aiuti

Poste Italiane, simbolo di stabilità, eppure tutto sta cambiando: possiamo dire addio a quelle che conoscevamo.
Possiamo iniziare a salutare Poste Italiane per come le abbiamo conosciute finora.
Anche questa importante istituzione, infatti, non è affatto immutabile.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a numerosi cambiamenti che riguardano sia la struttura che i servizi.
In questi giorni ci dobbiamo preparare ad ammortizzare una trasformazione davvero epocale messa in atto da Poste.
Poste Italiane, non è più solo per le vecchie generazioni: il mutamento spaventa alcuni utenti
Per anni Poste Italiane si è fatta portatrice di valori come affidabilità e ufficialità. Il fatto che sia una partecipata dello stato, con una percentuale di possesso del Ministero delle Finanze cospicua, rassicura chi sceglie di affidarvisi. Anche per questo, molti di coloro che prendono questa decisione appartengono alle generazioni anagraficamente più grandi. Il problema è che le Poste desiderano innovarsi, ma gran parte del proprio bacino di utenza fatica ad accogliere i cambiamenti. Quello che hanno preparato, però, promette una gestione molto più agile di tutti i servizi che Poste offre.
Poste Italiane impone, per usufruire dei servizi online, quantomeno, di scaricare tre app diverse in base alle nostra necessità. Sebbene molti abbiano preso dimestichezza con quelle, già da una settimana l’istituto ha messo a disposizione l’app Poste unificata. Si chiama Poste Italiane e può essere scaricata gratuitamente dallo store. Ecco quali sono i vantaggi di questo importante cambiamento.

La rivoluzione tecnologia di Poste cambia le carte in tavola
La nuova applicazione Poste Italiane unificata permette di gestire tutti i servizi in un’unica interfaccia. Come riportato anche da quifinanza, grazie alla nuova applicazione è possibile gestire: conti BancoPosta e carte Postepay, prodotti di risparmio e assicurazioni, spedizioni e servizi postali e servizi per utenze energetiche e telefonia. Rispetto alla gestione del patrimonio, l’app di Poste consente di portare a termine le operazioni più disparate, come un servizio home banking di qualità.
Inoltre, consente anche di prenotare appuntamenti, e c’è una importante novità. Si tratta del Pwallet, una sezione che permette di salvare carte di credito, documenti come la carta d’identità o carte fedeltà. Questi, comunque, non hanno valore legale, ma sono facilmente accessibili e averli, così, a portata di mano, può essere utile per diversi motivi. Pensiamo, ad esempio, a quando dobbiamo dare i nostri dati, come il codice fiscale, e non lo ricordiamo a memoria.