Modello 730 rimborsi di 1300 euro - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Si torna a parlare di rimborsi legati al modello 730: a luglio potranno essere accreditati fino a 1300 € direttamente sul conto corrente dei cittadini. Controlla subito questa data di scadenza per non perdere il rimborso che ti spetta.
La stagione estiva rappresenta un momento molto importante per i contribuenti italiani, non solo per quanto riguarda la presentazione della dichiarazione dei redditi, ma anche per eventuali rimborsi a cui si può avere diritto.
Il punto di riferimento resta proprio il modello 730, all’interno del quale vengono elencate tutte le spese sostenute nell’anno precedente e quelle che si portano in detrazione.
Dopo il calcolo effettivo e il resoconto di quanto dichiarato per l’anno di riferimento, è possibile ricevere un rimborso diretto sul proprio conto corrente, qualora se ne abbia diritto.
Proprio per questo, già in questi primi giorni di luglio, molte persone stanno ricevendo fino a 1300 € direttamente sul proprio conto, a titolo di rimborso. Ecco perché conviene controllare l’ultima data utile per verificare se anche tu rientri tra i beneficiari.
Come già anticipato, nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi, la cui finestra di invio si è aperta lo scorso 15 maggio, è fondamentale tenere conto di tutte le spese sostenute e della propria situazione finanziaria complessiva.
Hai tempo fino al 30 settembre per presentare correttamente il modello ed evitare eventuali problemi o ritardi nei rimborsi.
Inoltre, il modello 730 può generare un rimborso che viene accreditato direttamente sul conto corrente, a seconda della modalità selezionata dal contribuente. Per questo è importante verificare di aver indicato tutti i dati corretti.
La risposta dipende da diversi fattori, soprattutto se si sceglie di utilizzare il rimborso per compensare imposte dovute oppure riceverlo direttamente come accredito. Questo credito d’imposta riguarda anche i pensionati, tenendo conto delle ritenute IRPEF, delle addizionali comunali e regionali. In particolare, i pensionati che ricevono una pensione mensile possono presentare il modello senza sostituto d’imposta: in questo caso sarà direttamente l’Agenzia delle Entrate ad accreditare le somme spettanti.
L’importo complessivo, in base a quanto emerge dal modello 730, può arrivare fino a 1300 €, che verranno inseriti nel cedolino pensionistico nei mesi successivi, fino a dicembre, oppure accreditati a partire dal secondo mese successivo alla presentazione del modello.
Per ulteriori informazioni ti consigliamo di rivolgerti direttamente all’Agenzia delle Entrate o al patronato di fiducia, che in queste settimane sta supportando milioni di contribuenti nella presentazione della documentazione necessaria.
Arriva la notizia che tutti stavano aspettando: il governo non rallenta e il bonus elettrodomestici…
Prestate moltissima attenzione alla casa che avete affittato, perché lo sfratto immediato può arrivare anche…
Importantissime novità per i monopattini elettrici: preparati a dire addio, non sarà più possibile circolare…
Arriva una nuova stangata relativa all’IMU: a settembre i proprietari potrebbero trovarsi a pagare l’intera…
Segna subito questa data nella tua agenda: 5 settembre 2025, perché è il giorno in…
A Gaza la situazione peggiora sempre di più col passare dei giorni. La campagna di…