TRAPPOLA BUSTA PAGA – Se leggi ‘3801’ ti stanno togliendo centinaia di euro ogni anno | Controlla entro luglio

Busta paga - fonte_Freepik- inchiostroverde.it
Busta paga – fonte_Freepik- inchiostroverde.it

Controlla immediatamente in busta paga, ci potrebbe essere una trappola se leggi il numero 3801. Attenzione o perdi tutti i soldi. 

Come ogni mese ecco che arriva la busta paga e forse in maniera molto distratta, si scorrono le voci che sono presenti sul documento e quindi si controllano le voci delle trattenute. Probabilmente a un occhio poco attento sembrerà essere tutto nella norma, ma poi ecco una sigla, che sembra essere incomprensibile, un codice, il 3801.

Sappiamo bene che nei documenti ufficiali un semplice codice potrebbe trasformarsi in qualcosa di veramente preoccupante, un numero che taglia di netto il valore della busta paga.

Insomma, un semplice codice potrebbe nascondere una trattenuta silenziosa che può alleggerire lo stipendio anche di centinaia di euro all’anno; peccato che nessuno sa esattamente cosa significa quel numero.

Cerchiamo a questo punto di fare chiarezza a riguardo, evitando di veder togliere del denaro da uno stipendio che ha già perso buona parte del suo potere di acquisto.

Il misterioso “3801”: panico e confusione tra i lavoratori

Nel codice 3801 ci si è imbattuto chiunque abbia almeno una volta controllato con attenzione la propria busta paga o ha compilato in autonomia il modello F24. Probabilmente tra tutta una serie di codici, è passato inosservato, forse si è pensato a una tassa aggiuntiva, ma possibile che ogni mese sia così? Nella maggior parte dei casi, chi legge questo codice rimane disorientato e finisce per ignorarlo.

Un codice che indice soprattutto su coloro che hanno redditi medio-bassi o vivono in regioni con pressione fiscale più alta. Infatti per quello che riguarda l’importo la differenza viene dettata dalla regione in cui si vive, ma nonostante ciò la trattenuta è reale e viene troppo spesso sottovalutata, ma dal mese di luglio si potrebbe scoprire di aver pagato troppo.

f24 - fonte_canva - inchiostroverde.it
f24 – fonte_canva – inchiostroverde.it

La verità svelata sul codice 3801

Veniamo al dunque, il codice tributo 3801 indica nient’altro che l’addizionale regionale IRPEF, quindi un’imposta che ogni lavoratore deve versare in base al proprio reddito e alla regione di residenza. Da territorio in territorio essa può variare e in alcune regioni è molto più salata che in altre. La tassa si affianca all’IRPEF nazionale e viene, generalmente, prelevata direttamente dal datore di lavoro, il quale la versa per conto del dipendente.

La trattenuta però, viene notata solo da chi controlla con attenzione la busta paga; ma nel caso in cui si notino delle incongruenze allora entro luglio è possibile presentare ricorso e ottenere il rimborso.