L’anticiclone africano continua a far crescere le temperature | Questa sarà un’estate terribile

Temperature da record in tutta Europa, il cambiamento climatico avanza inesorabile e le persone trascorrono estati da incubo.
Il caldo non accenna assolutamente a diminuire e il termometro segnerà gradi elevati fino alla prima metà di luglio. Bisogna essere pronti ad affrontare afa, temperature tropicali e colpi di calore.
Nei prossimi giorni l’anticiclone investirà molte città italiane e le previsioni dicono che si percepirà un aumento di temperatura fino a 38-40 gradi.
Questo viene ribadito da Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, che annuncia l’arrivo di valori termici di circa 7-8 gradi in più rispetto a quanto ci si aspetterebbe in questo periodo.
Il caldo eccezionale in Italia non è un fenomeno isolato. Questi fenomeni eccessivi sono diventati il simbolo del cambio climatico che sta affliggendo la Terra.
Caldo insopportabile
Secondo i meteorologi questa vastissima area di alta pressione abbraccerà tutta l’Europa. Il continente si troverà proprio nel mezzo di questo campo anticiclonico. Oltre al tanto sole, ci saranno temperature da record, persino peggiori rispetto a quelle della terribile estate del 2003.
I pronto soccorso degli ospedali in tutta Italia sono sotto pressione a causa dell’intensa ondata di calore che si fa sempre più intensa. In alcune delle regioni più calde, come ad esempio la Toscana , i ricoveri sono aumentati del 20 per cento e i pazienti erano per lo più anziani e disidratati.

Quanto durerà questo caldo
L’ ondata di calore è destinata a durare almeno per i prossimi 10 giorni , con temperature che raggiungeranno i 42 °C nelle zone meridionali e nelle isole del Paese. Il Ministero della Salute italiano ha diramato un’allerta massima per il caldo in 21 città su 27, tra cui Roma, Milano e Napoli. Ovviamente è stato raccomandato di non uscire di casa tra le 11:00 e le 18:00.
Alcune regioni, tra cui Lazio, Umbri , Toscana, Calabria e Puglia, stanno pianificando di vietare il lavoro all’aperto nelle ore più calde della giornata. Inoltre sono stati segnalati incendi anche nel Lazio, in Sicilia, in Campania e soprattutto in Sardegna, a causa del caldo e del vento: 24 incendi si sono verificati sull’isola nel giro di poche ore. Ricordatevi che, sebbene il caldo sia difficile per tutti, colpisce persone diverse in modi diversi. La percezione e le conseguenze sono soggettive a seconda del proprio corpo e del proprio stato di salute. Per questo solo il buon senso può aiutarvi. Ricordati che i pronto soccorso sono full per le persone anziane e quindi potrebbero registrarsi attese lunghe.