ARIA FRESCA PER IL CANE – In auto è vietato: ti costa 444€ di multa ovunque | È già successo anche fuori dai supermercati

Vietata l’aria fresca per il cane: se lasci l’accendino in auto, ti può costare persino 444 €. Ecco cosa sta succedendo.
Tra le tante problematiche che arrivano insieme all’estate, dobbiamo prestare attenzione anche a quelle che riguardano i nostri amici a quattro zampe. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio dalla gestione dei cani.
Negli ultimi anni si è registrata una spaventosa crescita del fenomeno dell’abbandono degli animali domestici, specialmente durante l’estate. Sempre più persone, infatti, si rendono conto di non poter più gestire il proprio cucciolo e decidono così di abbandonarlo a sé stesso, invece di provare a riorganizzare le proprie abitudini o chiedere supporto a chi di dovere.
Ma non è finita qui. In questo periodo si presenta anche un’altra problematica legata all’uso dell’aria condizionata: è vietata per i cani, anche se la lasci accesa mentre il tuo amico a quattro zampe è in macchina e tu ti assenti per pochi minuti, magari per evitargli un colpo di calore.
Ecco perché bisogna prestare moltissima attenzione a ciò che prevede la legge italiana, se vogliamo evitare di pagare anche più di 400 € di multa.
Vietata l’aria condizionata per il cane: rischi fino a 444 € di multa
Quando parliamo della gestione dei cani nel quotidiano, dobbiamo prestare particolare attenzione anche a quando viaggiano in auto con noi.
Durante i lunghi tragitti, il caldo percepito all’interno dell’abitacolo può diventare insostenibile: un cane, qualsiasi sia la sua taglia, soffre il caldo molto più degli esseri umani. Per questo motivo è fondamentale organizzarsi bene, per evitare che l’animale possa sentirsi male durante il viaggio. Portare con sé delle borracce con acqua è un accorgimento utile non solo per noi, ma anche per il nostro cane. È consigliabile, inoltre, fare soste frequenti per consentirgli di sgranchirsi e fare i suoi bisogni.
Tuttavia, l’uso dell’aria condizionata può essere vietato in un caso specifico, e potrebbe persino configurarsi come violazione di una norma ambientale.

Aria condizionata vietata per i cani: attenzione a questi casi
Lasciare il cane chiuso in macchina per molto tempo, anche con il finestrino socchiuso o con l’aria condizionata accesa, può rappresentare un rischio gravissimo. Non solo si può configurare il reato di abbandono se il cane resta solo per troppo tempo, ma potrebbe anche andare incontro a sofferenze estreme o addirittura alla morte, a causa dell’accumulo di calore nell’abitacolo. È lo stesso rischio che si corre, purtroppo, anche con i bambini piccoli dimenticati in auto.
Inoltre, anche se si lascia l’aria condizionata accesa con il cane dentro, si rischia la violazione del Codice della Strada, che vieta espressamente di mantenere accesi i motori per far funzionare il climatizzatore a veicolo fermo, per ragioni legate all’inquinamento e al consumo di carburante.
In questi casi, quindi, è vietato lasciare l’aria condizionata accesa mentre si è parcheggiati, anche se in auto è presente un essere vivente. In caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, si può rischiare una multa che va da 223 € fino a 444 €.