BLOCCO BONIFICO – Se sbagli il VoP adesso non ti arriva nemmeno un centesimo: aggiorna il nuovo sistema | È già attivo

Fai attenzione al codice VoP: il bonifico può essere bloccato e, se sbagli, non ti verrà nemmeno rimborsato il denaro di riferimento.
Negli ultimi anni, come abbiamo spiegato anche in articoli precedenti, l’approccio agli strumenti bancari, come bonifici, prelievi e l’uso delle carte di debito e credito, è cambiato considerevolmente.
Possiamo fare molti esempi a conferma di ciò, ma senza dubbio il bonifico rimane uno strumento importante e soprattutto immediato, grazie all’introduzione dei bonifici istantanei.
Per questo motivo, tenendo conto delle modalità con cui vengono utilizzati i bonifici istantanei, si è reso necessario un adeguamento immediato anche per quanto riguarda i costi dell’operazione.
Un tempo, infatti, i bonifici istantanei avevano una commissione che poteva superare anche i tre euro, mentre oggi il costo è stato equiparato a quello del bonifico ordinario, che si aggira intorno a un euro.
Bonifico bloccato istantaneamente: colpa del codice VoP
Negli ultimi anni, strumenti bancari un tempo poco usati sono diventati ormai di uso comune, e questo ha richiesto aggiornamenti normativi per facilitarne l’impiego.
Ad esempio, il bonifico ordinario tra clienti della stessa banca, in molti casi, arriva con la stessa velocità di un bonifico istantaneo. Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, può prevedere un “cooling period”, ovvero un periodo di tempo in cui il cliente può revocare l’operazione.
Al contrario, i bonifici Sepa istantanei, sempre più diffusi, sono tra i più veloci ma anche tra i più rischiosi, perché non sono revocabili. Secondo quanto riportato da Money.it, il nuovo regolamento europeo ha reso questi pagamenti gratuiti ma irrevocabili. Ecco perché basta un piccolo errore nel codice VoP per far bloccare immediatamente il bonifico.

Attenzione al saldo del conto corrente: se sbagli, non riceverai più indietro il denaro
Con il nuovo codice europeo sono stati introdotti sistemi per evitare che un bonifico istantaneo vada perso a causa di errori. È fondamentale verificare con attenzione tutti i dati del bonifico, perché un solo errore può invalidare l’operazione.
Per questo motivo, sempre più persone si affidano alla piattaforma Fabrique, citata dal sito menzionato prima. Questa piattaforma, che utilizza il modello banking as a service, offre alle aziende strumenti digitali per semplificare i pagamenti e verificare in tempo reale il beneficiario, indicato proprio con la sigla VoP. Verifica anche l’IBAN inserito, per accertarsi che corrisponda alla persona o all’azienda destinataria.
In questo modo, si ha una corrispondenza certa dell’IBAN e si possono identificare eventuali errori, ricevendo una notifica in caso di incongruenze. Questo aiuta a prevenire problemi bancari, proteggere la reputazione delle aziende, rispettare la normativa e soprattutto mantenere un’esperienza positiva per l’utente, evitando costi improvvisi.