Ora è legge – Scatta la ‘revisione della patente’: chi non fa quella nuova non può più guidare | 3.500€ di multa

Prestate moltissima attenzione a quanto stabilito dalla legge negli ultimi anni: scatta la revisione della patente con multe davvero salatissime, che possono superare i 3000 €.
Il 2024 segna l’arrivo del nuovo Codice della Strada, con numerosi cambiamenti imposti che riguardano diversi aspetti, tra cui le patenti di guida.
In diverse occasioni, infatti, si è parlato del documento di guida in relazione alle condizioni fisiche e di salute del conducente, all’uso della patente, ai percorsi di rinnovo e tanto altro ancora.
Questa volta, però, l’attenzione è focalizzata su un limite che è stato introdotto negli ultimi anni e che comporta un cambiamento significativo nell’utilizzo della patente, esponendoci al rischio di multe davvero elevate.
Per questo motivo è fondamentale informarsi subito sui nuovi limiti imposti per la patente e su cosa cambia con la revisione.
Ormai è legge: cambia tutto per la revisione della patente
Ad oggi sappiamo che chi possiede una patente di guida di tipo B deve sottoporsi a delle revisioni periodiche: la prima arriva dopo 10 anni, con visita medica per verificare lo stato di salute e la capacità di guida, seguita da un secondo rinnovo sempre dopo 10 anni. Questi tempi si riducono al superamento dei 70 anni, passando a 5 anni, e dopo gli 80 anni la revisione diventa biennale.
Ma non finisce qui, perché ci sono altri limiti specifici, ad esempio per i neopatentati, che possono guidare solo veicoli con rapporto peso-potenza non superiore a 75 kW. Tuttavia, la Comunità Europea è intervenuta con ulteriori modifiche che a breve entreranno in vigore.

Attenzione alla patente di guida: in certi casi rischi multe altissime
Secondo quanto riportato dal sito Money.it, a breve cambieranno ulteriormente le regole relative alla circolazione stradale e alla gestione della patente come documento.
Questa notizia è molto importante soprattutto per chi ama viaggiare “on the road”, magari con grandi mezzi come i camper. Oggi con la patente B si può guidare un camper con fino a otto posti (escluso l’autista), purché il peso complessivo non superi le 3,5 tonnellate; oltre questo limite è necessaria la patente C. Per i veicoli concessi con patente B si può considerare anche il rimorchio fino a 750 kg, oppure un rimorchio più camper che rientri sempre nelle 3,5 tonnellate.
La Commissione Europea sta però lavorando per aumentare questi limiti, portandoli fino a 4,25 tonnellate e fino a 5 tonnellate se si tratta di camper con rimorchio. Se questo cambiamento sarà confermato, gli automobilisti italiani con patente B potranno scegliere con maggiore libertà e serenità il camper da utilizzare durante le vacanze. Gli Stati membri dell’Unione Europea saranno probabilmente obbligati ad adeguarsi a questo nuovo limite entro il 2030.