Novità parcheggi, anche se il posto sembra libero ti parte una multa da 312€: controlla questo nuovo simbolo per terra | Regola attiva ovunque

Ci sono importantissime novità riguardo ai parcheggi in Italia: se lasci la tua macchina in questo posto, potresti ricevere una multa di circa 300 €, anche se ti sembra che il posto sia libero.
Negli ultimi anni si è creata molta confusione sul parcheggio delle automobili nelle città italiane. Un esempio pratico per capire di cosa stiamo parlando sono le aree di sosta, come le strisce blu.
In questo contesto, è emersa una nuova esigenza legata ai parcheggi, perché anche quando pensi di aver rispettato alla lettera il regolamento, potresti comunque commettere un errore.
Questo dettaglio è fondamentale da tenere a mente, perché il rischio è quello di dover pagare una multa molto salata, scoprendo di aver violato norme precise.
Ecco nello specifico di cosa si tratta e perché il rischio di ricevere una multa salatissima è molto alto se non fai attenzione a dove lasci la tua automobile giorno dopo giorno.
Novità sui parcheggi in Italia: attenzione alla multa salatissima
Come già spiegato, quando si parla di parcheggi, bisogna considerare diversi aspetti. Innanzitutto, i parcheggi contrassegnati da linee bianche sono gratuiti; quelli con striscia gialla sono riservati a chi ha esigenze particolari (spesso indicati con appositi simboli), mentre le strisce blu indicano parcheggi a pagamento.
Nonostante l’ampia offerta di parcheggi a pagamento, resta molta confusione in particolare sul parcheggio delle auto elettriche, che non usano i carburanti tradizionali ma necessitano di colonnine di ricarica per funzionare. Ed è proprio in queste aree dedicate che sorgono molti dubbi.

Se hai parcheggiato qui, paghi una multa altissima, anche se il posto sembra libero
Dal 2016 si parla delle auto elettriche e delle colonnine di ricarica messe a disposizione. Proprio per questo, si è cercato di regolamentare non solo il parcheggio ma anche la sosta nelle aree dedicate alla ricarica. Secondo l’articolo 158 del Codice della Strada, come riporta anche Cogeserenergia.it, tutti i veicoli che non sono in carica non possono sostare nell’area di ricarica.
Al contrario, i veicoli che sono collegati alle colonnine possono sostare gratuitamente per tutta la durata della ricarica; una volta terminata, hanno al massimo un’ora per spostare il veicolo. Questo limite non si applica nelle ore tra le 23:00 e le 7:00 del mattino. In caso contrario, i ciclomotori e i veicoli a due ruote possono ricevere una multa da 41 a 168 €, mentre le autovetture e gli altri veicoli pagheranno una sanzione che va da 67 a 345 €.