3 libri disturbanti che dovete assolutamente leggere | Aprite la mente e preparatevi per queste storie

Letture
Libri disturbanti – Pixabay – InchiostroVerde.it

Ci sono letture che lasciano il segno, pagine che vi cambiano molto facendovi uscire dalla vostra confort zone. Seguite questi consigli.

Ci sono letture importanti per il vostro percorso umano. A volte sono pagine forti e disturbanti, ma vi aiutano a mettervi in gioco e a riflettere davvero.

Alcuni di questi libri sono imprescindibili per la biblioteca del buon lettore e qualche consiglio a volte aiuta.

Un libro poco conosciuto perché la sua autrice Margaret Atwood è più nota per il bellissimo ” il racconto dell’ancella”, è sicuramente “La donna da mangiare”, pubblicato nel 1969 quindi incredibilmente all’avanguardia sui temi dell’oggettivazione della donna, del patriarcato e dei ruoli precostituiti. La protagonista è Marian una ragazza ben educata e istruita ed è fidanzata con Peter, un promettente avvocato e lavora in un’azienda.

Lei attende fiduciosa il matrimonio, che pensa le conferirà un ruolo. Nonostante l’apparente modernità del romanzo, in cui si vuole distogliere l’attenzione dalla tipica immagine della donna casa e famiglia, sono presenti comunque forti sentimenti di dominazione della società sul ruolo della donna. Troverete una disamina sulla società che cannibalizza le donne resa in maniera eccelsa.

Solo per i lettori più forti

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino romanzo autobiografico di Christiane F.  Ambientato a Berlino, negli anni Settanta, nel quartiere dormitorio di Gropiusstadt. Christiane F. ha dodici anni, un padre violento e una madre assente. Nell’indifferenza degli adulti,  Inizia a fumare hashish e a prendere Lsd, efedrina e mandrax.

A quattordici anni è dipendente dall’ eroina e comincia a prostituirsi. È l’inizio di una discesa nell’inferno del mondo della droga e nella Germania del benessere che ha lasciato soli i suoi ragazzi. Una storia forte e vorace che vi lascerà inquieti.

Letture consigliate
Libri disturbanti consigliati – Pixabay – InchiostroVerde.it

Una lettura da incubo

Un libro difficile, immersivo e non sempre scorrevole che vi farà conoscere una realtà terrificante. Il macellaio di Joyce Carol Oates è l’incubo di un medico terribile considerato padre della ginopsichiatria.

Il dottor Silas Aloysius Weir, accusato nel 1836 di un terribile esperimento su una neonata dalle tragiche conseguenze, costretto a cercare lavoro all’Istituto del New Jersey per donne malate di mente. Nel giro di poco tempo il dottor Weir trasforma l’Istituto nel suo regno e agisce indisturbato. Qui può continuare a sperimentare le sue macabre pratiche, senza alcun controllo. Per decenni ha la possibilità di usare donne povere e in difficoltà, trascurate dallo Stato e dalla sanità, come cavie umane, sottoponendole a esperimenti e privazioni grottesche. Una verità terribile che vi trascinerà a fondo.