È il bonus più ignorato d’Italia: basta essere disoccupato per ricevere 1.000€ | Devi solo frequentare un corso e firmare il modulo

C’è un bonus da 1.000 euro che quasi tutti ignorano: se sei disoccupato, ti basta presentare i documenti e i soldi arrivano direttamente sul conto
Esiste un incentivo economico davvero vantaggioso che in pochi conoscono, nonostante sia pensato per aiutare chi si trova in un periodo delicato della propria vita lavorativa. Basta essere disoccupati per riceverlo: parliamo di un bonus da 1.000 euro che può essere accreditato direttamente sul conto corrente con una semplice procedura.
Come abbiamo già raccontato in precedenti articoli, negli ultimi anni sono stati introdotti numerosi sussidi destinati a sostenere gli italiani in difficoltà, affiancandosi a quelli già esistenti, come ad esempio la Naspi, erogata al termine di un contratto di lavoro in base alla durata dell’impiego e alla retribuzione percepita.
Il bonus di cui vogliamo parlare oggi, però, è ancora poco conosciuto: molti lavoratori non ne conoscono l’esistenza, nonostante rappresenti una reale boccata d’ossigeno in un periodo in cui si è privi di occupazione. Facile da ottenere, richiede solo la presentazione della documentazione corretta. E la cosa sorprendente? In poco tempo si ricevono direttamente fino a 1.000 euro.
Il bonus dimenticato dagli italiani: cos’è e come richiederlo
Si tratta del bonus SAR (Sostegno al Reddito), che non è gestito dall’INPS, ma da un altro ente: Formatemp, attraverso la piattaforma ufficiale FTWeb.
Questo bonus è pensato per chi è disoccupato tra un impiego e l’altro, anche se ha già ricevuto la Naspi, purché rispetti alcune tempistiche e requisiti.

Requisiti e tempistiche: come ottenere i 1.000 euro
Il bonus può essere richiesto tra il centoseiesimo e il centosettantatretesimo giorno dalla fine del contratto di lavoro. Tuttavia, è importante sapere che i primi 45 giorni devono essere di disoccupazione totale. Nei successivi 60 giorni è possibile anche trovare un impiego, che non ostacola la possibilità di fare domanda per il bonus SAR.
Oltre a questo, è necessario avere maturato almeno 110 giorni di lavoro nei 12 mesi precedenti oppure 400 ore (in caso di contratto part-time o con ore minime garantite). In alternativa, dimostrare di aver avuto 90 giorni di lavoro o 360 ore nell’arco dell’anno e compilare l’autodichiarazione di assenza di occasioni di lavoro negli ultimi 12 mesi.
L’importo varia in base alla posizione contributiva del lavoratore, partendo da 780 euro fino a un massimo di 1.000 euro, come specificato anche da Fanpage.it. La richiesta deve essere effettuata sul portale FTWeb allegando il documento d’identità e codice fiscale, le buste paga ricevute dall’agenzia per il lavoro e in fine l’estratto contributivo rilasciato dall’INPS. Una volta completata la procedura, sarà Formatemp a gestire la pratica, con il coinvolgimento delle sigle sindacali Felsa Cisl, Nidil Cgil e UilTemp.
Infine, è importante ricordare che nel calcolo rientrano anche eventuali periodi di malattia. Dunque, se ti trovi senza lavoro, non lasciarti sfuggire questo bonus: potrebbe davvero fare la differenza.