Addio parcheggi, semafori e tangenziali: ora le auto ti sorpassano dall’alto | È tutto legale e parte già dal 2025

Il parcheggio rappresenta un vero problema, soprattutto quando ci concediamo una giornata fuori casa o dobbiamo raggiungere il posto di lavoro. A questo si aggiungono i semafori che rallentano il traffico e le tangenziali costantemente intasate. Ma adesso arriva una novità destinata a rivoluzionare tutto: le auto ti sorpasseranno… dall’alto!
Come abbiamo avuto modo di raccontare anche in articoli precedenti, per moltissime persone guidare un’auto è diventato ormai un’impresa. Non si tratta solo del rispetto del Codice della Strada, ma della gestione quotidiana di un veicolo tra traffico, soste, limiti e imprevisti.
Un esempio pratico? Le tangenziali, spesso congestionate, che costringono a lunghe code snervanti. E la ricerca di un parcheggio, che si trasforma in una sfida all’ultimo metro.
I Comuni, infatti, gestiscono le soste con strisce blu a pagamento, alternate alle bianche e alle gialle, queste ultime riservate a chi ha esigenze particolari. Il tutto mentre i semafori, a detta di molti automobilisti, sembrano complicare ulteriormente le cose.
Ecco perché oggi arriva una notizia rivoluzionaria: una nuova tecnologia promette di liberarci da parcheggi, semafori e tangenziali, con auto capaci di… volare.
Addio semafori: le auto del futuro ti sorpassano dall’alto
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vera rivoluzione nel settore automobilistico, grazie all’avvento delle auto elettriche e alle prime sperimentazioni di guida autonoma. Basti pensare ai video virali delle Tesla che lasciano il parcheggio da sole, o ai taxi automatici già in funzione negli Stati Uniti.
Ma ora si alza ulteriormente l’asticella dell’innovazione. L’ultima frontiera? Le auto volanti, che ti permetteranno di sorvolare traffico e semafori.

Le nuove auto del millennio, non servirà guidare in strada
A far parlare di sé è l’azienda slovacca Klein Vision, che ha presentato ufficialmente la sua AirCar: un’auto in grado di decollare come un piccolo aeroplano. I primi test sono stati un successo, con oltre 70 ore di volo e più di 200 decolli e atterraggi completati con successo.
Il veicolo, secondo quanto riportato da Fanpage.it, è dotato di 20 servomotori programmabili, un’elica fissa, un paracadute d’emergenza e un’autonomia di circa 1.000 km. In strada può raggiungere i 200 km/h, mentre in volo supera i 250 km/h. Il prezzo? Tra gli 800.000 e 1 milione di dollari.
Al momento non è ancora chiaro quando sarà ufficialmente disponibile sul mercato, ma si parla già del 2026 come data possibile di lancio. Anche Elon Musk si dice interessato all’idea, e pare stia testando una versione volante delle sue Tesla.