Nuovo codice della strada, se hai il ciclo non puoi guidare: 1.500€ di multa se ti beccano | Siamo nel medioevo

Codice della Strada non si guida con il ciclo - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Codice della Strada non si guida con il ciclo – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Il nuovo codice della strada ha suscitato non pochi dibattiti, ma questa volta l’oggetto di discussione riguarda il ciclo mestruale delle donne. In questi casi, infatti, non si può guidare, e la multa potrebbe superare anche i 1500 €.

Negli ultimi mesi, gli automobilisti italiani si sono trovati a dover fare i conti con il nuovo codice della strada, soprattutto in relazione alle norme più stringenti riguardo agli alcoltest, alla velocità e alla manutenzione dell’auto, come nel caso del cambio gomme, ormai ufficiale in vista dell’estate.

Un altro argomento di discussione legato al nuovo codice riguarda l’assunzione di farmaci, dato che molte persone, per motivi diversi, fanno affidamento sui medicinali per le loro condizioni fisiche.

Un caso particolare riguarda le donne, che durante il ciclo mestruale assumono farmaci per alleviare il dolore, come gli antinfiammatori.

Ecco perché, ben presto, guidare per le donne potrebbe diventare problematico, considerando che il ciclo mestruale si presenta ogni 28 giorni e l’assunzione di farmaci può essere necessaria per più giorni, durante il malessere. Il tutto non finisce qui.

Nuovo codice della strada: fai attenzione quando hai il ciclo

Molte donne sanno che l’assunzione di farmaci durante il ciclo mestruale può dipendere da vari fattori, anche da un semplice mal di testa che rende difficile la concentrazione. Ma non finisce qui, perché a volte l’assunzione di farmaci è necessaria anche dopo il ciclo, per esempio durante l’ovulazione, quando si presentano sintomi simili a quelli del ciclo.

Sapere che questi farmaci possono essere causa di una sanzione rende più difficile la gestione della vita quotidiana, soprattutto perché l’auto, così come il motorino o altri mezzi, sono necessari per raggiungere il posto di lavoro e non solo.

Codice della Strada non si guida con il ciclo - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Codice della Strada non si guida con il ciclo – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Fai attenzione a questi farmaci o rischi la patente

Secondo quanto riportato dal portale farmacista33.it, recentemente è stato oggetto di discussione l’articolo 187 del codice della strada, che riguarda le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Le multe possono variare da 1500 € a 6000 €, con possibilità di arresto da sei mesi a un anno, e la sospensione della patente da uno a tre anni. In particolare, il portale cita Achille Gallina Boschi, presidente di Federfarma Emilia-Romagna, recentemente intervistato dal Corriere, il quale ha parlato dei farmaci quotidianamente usati e delle dosi, in attesa di chiarimenti da parte del ministero: “Al momento, non ci sono linee guida precise per i pazienti in terapia farmacologica, non esiste una lista di farmaci e non ci sono indicazioni specifiche sulle dosi oltre le quali è vietato guidare. Aspettiamo chiarimenti dal ministero, al quale abbiamo già scritto“.

In ogni caso, è stato spiegato che alcuni farmaci possono alterare la nostra capacità di guida, inducendo sonnolenza, alterazione della concentrazione e, in alcuni casi, facendo risultare positivi all’alcoltest. Tra i farmaci discussi in campo legale ci sono quelli a base di morfina, analgesici oppioidi, antistaminici, ansiolitici, sedativi, farmaci per la pressione e antidepressivi triciclici. Inoltre, rientrano in questa categoria anche i medicinali a base di cannabis, le benzodiazepine e i barbiturici, spesso utilizzati come terapia del dolore in casi estremi.

Sulla base di queste considerazioni, dunque, si attende una nota ufficiale da parte del ministero, tenendo conto che già con la legge 38 del 2012 era stato consentito l’uso di alcuni farmaci, in particolare per garantire il diritto alle cure palliative e alle terapie del dolore.