Allarme Ilva – La nube tossica è arrivata fino alle case: aria irrespirabile anche a finestre chiuse | Si teme il peggio

Ilva - fonte_Ansa - inchiostroverde.it
Ilva – fonte_Ansa – inchiostroverde.it

Scatta l’allarme Ilva, una nube tossica è arrivata dino alle case e adesso l’aria è veramente irrespirabile, si teme ormai il peggio. 

Ilva di nuovo sotto i riflettori, sembra non esserci mai pace per i dipendenti di questa grande azienda. Un incendio sarebbe diramato all’interno dello stabilimento e sarebbe a grande rischio tutta la popolazione nelle vicinanze. Si teme un vero e proprio disastro chimico senza eguali prima d’ora.

L’intera zona è stata evacuata e gli addetti ai lavori sono subito entrati in azione, per mettere l’intero luogo in completa sicurezza. Ambulanze e vigili del fuoco sono intervenute il più velocemente possibile.

Al momento sembra che non ci siano ancora certezze sul motivo che ha fatto scaturire questo incendio, ma nonostante ciò ci saranno sicuramente degli importanti danni, almeno sotto l’aspetto produttivo.

Ovviamente ancora una volta ad essere messa sotto accusa è un’Italia in cui la sicurezza sul lavoro viene da sempre messa al secondo posto.

Incendio all’Ilva si cercano le cause

Un episodio gravissimo, che mette ancora una volta a rischio la salute dei cittadini e dimostra quanto siano pericolosi e fuori controllo quegli impianti” queste le parole di Angelo Bonelli co-portavoce di Europa Verde. Si afferma a più riprese che buona parte della colpa per quello che accade è da dare a una netta mancanza di regole, che portano i proprietari delle aziende ad agire guardando più al portafoglio che alla sicurezza dell’ambiente e dei lavoratori. Si chiede quindi maggiore attenzione a riguardo, per salvaguardare soprattutto i lavoratori.

A preoccupare sono soprattutto i risvolti e i risultati di questo incendi. I documenti che fino ad oggi sono stati compilati di certo non sono ottimistici e soprattutto sembrano confermare che le ripercussioni continueranno a farsi sentire per moltissimi giorni, anche nell’ambiente circostante.

Incendio Ilva - fonte_Ansa - inchiostroverde.it
Incendio Ilva – fonte_Ansa – inchiostroverde.it

Risvolti che fanno preoccupare

L’incendio è avvenuto nella mattina del 7 maggio scorso e i risvolti lasciano non poca preoccupazione. Come riportato da Money.it, sembra che eventi di questo genere siano molto più comuni di quello che si possa credere. Le diossine e.i frani della combustione incontrollata sono inquinanti in maniera persistente, con la presenza di possibili elementi cancerogeni. Le polveri sottili sono in grado di penetrare a profondo nei polmoni e quindi essere altamente pericolose.

La Commissione Europea chiede all’Italia di adeguarsi alla Direttiva 2010/75/EU sulle emissioni industriali. Se non si provvederà immediatamente si rischia di mettere in pericolo le vite di molti.