Lavora 9 mesi all’anno e incassa 12 stipendi, lo dice il tuo contratto di lavoro: puoi farti 90 giorni di ferie e non lo sai | È di legge

90 giorni di ferie lo dice il tuo contratto - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
90 giorni di ferie lo dice il tuo contratto – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Il mondo del lavoro è davvero molto ampio, ma fate attenzione alle ferie, perché c’è la possibilità di lavorare solo nove mesi all’anno e incassare comunque 12 stipendi. Non dovete fare altro che controllare cosa dice il vostro contratto.

Quando parliamo del mondo del lavoro, infatti, dobbiamo sempre prestare molta attenzione alle specifiche del contratto e al tipo di professione. È possibile, infatti, avere un ampio numero di ferie da gestire come desideriamo.

Un esempio pratico per comprendere meglio quanto stiamo dicendo riguarda gli insegnanti, sia delle scuole elementari, medie, che superiori. In questi casi, infatti, i mesi di vacanza sono circa due, che corrispondono alla conclusione dell’anno scolastico e agli esami finali, per poi riprendere il servizio a settembre, all’inizio del nuovo anno scolastico.

Il tutto non finisce qui, perché anche se lavori in un altro settore, puoi comunque lavorare per circa nove mesi all’anno e ricevere comunque 12 mensilità di stipendio. Ecco di cosa si tratta nello specifico.

È possibile lavorare per nove mesi e ricevere 12 mensilità?

Come abbiamo avuto modo di spiegare in precedenza, il piano delle ferie viene sempre stabilito dal contratto di lavoro che hai firmato con la tua azienda, e dipende principalmente da ciò che quest’ultima prevede per i suoi dipendenti.

Per chi non lo sapesse, infatti, durante l’anno lavorativo è possibile maturare dei giorni di ferie, che possono variare da 1,8 a 2,5 giorni al mese. Il calcolo viene effettuato per ogni mese lavorativo e ci possono essere delle piccole variazioni da parte del datore di lavoro, se intende aggiungere giorni in più. Tieni presente che il contratto collettivo nazionale prevede già 20 giorni di ferie all’anno, ovvero quattro settimane lavorative, come spiega anche factorial.it. Un altro dettaglio molto importante da tenere in mente è che possiamo accumulare le ferie da un anno all’altro, ma solo in determinati casi.

90 giorni di ferie lo dice il tuo contratto - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
90 giorni di ferie lo dice il tuo contratto – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Finalmente puoi non lavorare anche per mesi interi…

Un altro aspetto fondamentale da considerare è che è possibile accumulare le ferie. Ogni anno, infatti, viene aggiunto un numero di giorni di ferie che può sommare ai 20 giorni lavorativi dell’anno in corso, inclusi quelli che magari non sono stati utilizzati negli anni precedenti, sempre nel rispetto di quanto scritto nel contratto collettivo (CCNL).

Il calcolo delle ferie riguarda anche i lavoratori part-time, che di solito seguono lo stesso principio, tenendo conto che l’accumulo prevede 30 giorni naturali o 21 giorni lavorativi. Il calcolo delle ferie avviene in base alle ore lavorate e non ai giorni. La situazione cambia per i dipendenti che usufruiscono dei permessi Legge 104, che possono richiedere un periodo di aspettativa per prendersi cura di un familiare disabile o fruire di permessi mensili, maturando ferie extra rispetto a quanto previsto dal loro contratto.