Il cane ti costa più dell’auto, da maggio assicurazione obbligatoria e multe salate | Elenco completo qui

Cane assicurazioni troppo care - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Cane assicurazioni troppo care – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Impossibile negare come, nel corso degli ultimi anni, i cani siano diventati una parte integrante di numerose famiglie, motivo per cui le assicurazioni hanno ormai dei costi incredibili…

Durante l’ultimo decennio, infatti, è aumentato considerevolmente il numero di persone in Italia e non solo, che hanno deciso di adottare un cagnolino, facendolo diventare parte integrante della loro vita quotidiana.

I cagnolini, indipendentemente dalla razza, così come altri animali domestici, sono diventati veri e propri membri del nucleo familiare, motivo per cui ci prendiamo cura di loro come se fossero parte di noi.

L’obiettivo è rendere la loro vita migliore sotto ogni punto di vista, sia per quanto riguarda la ricerca del cibo che le cure mediche.

Ecco perché in questi anni è diventato obbligatorio installare il chip di riconoscimento del cane, che lo inserisce nel nucleo familiare del proprio padrone. Inoltre, è fondamentale stipulare contratti assicurativi che possono diventare un vero e proprio punto di riferimento.

Il cane ti costa più dell’auto: con l’assicurazione non puoi sbagliare!

Quando parliamo di assicurazione per animali domestici, categoria che include il cane, il gatto e tanti altri, significa avere un contratto con un ente assicurativo che ci supporti sotto vari aspetti, proprio come avviene con le auto. Infatti, si parla di responsabilità civile anche nei confronti dei cani, il che significa che l’assicurazione copre i danni causati dal nostro “fido” nei confronti di terzi, comprese persone e oggetti.

Un altro dettaglio molto importante da tenere in mente è che si possono ottenere agevolazioni per le spese veterinarie, con il rimborso di spese mediche, chirurgiche, ricoveri, ecc. Inoltre, l’assicurazione ci permette di avere maggiore sicurezza finanziaria e persino una protezione legale per difenderci da eventuali controversie in tribunale legate al nostro cane. Per questa ragione, i costi delle assicurazioni per animali domestici possono superare facilmente quanto possiamo immaginare, arrivando a essere quasi uguali a quelli di un’auto.

Cane assicurazioni troppo care - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Cane assicurazioni troppo care – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Attenzione, perché in questo caso l’assicurazione costa il triplo

Come indicato precedentemente, infatti, sono numerosi i fattori che incidono sul costo delle assicurazioni per gli animali, soprattutto per quanto riguarda i cani. Un esempio pratico per capire quanto stiamo dicendo è riportato dal sito Money.it, che fa riferimento alla lista delle razze pericolose in Italia. Si tratta di un’ordinanza che fu istituita il 13 gennaio 2007 dal ministro della salute Livia Turco, ma che è stata abolita nel 2009. Eppure, questa lista viene ancora oggi presa come punto di riferimento dalle compagnie assicurative per la valutazione del fattore di rischio.

Basti pensare che all’interno di questa lista vengono citate numerose razze di cane, tra cui l’American Bulldog, il Dogo Argentino, il Fila Brasileiro, il Bull Terrier, il Pitbull Terrier, ma anche il Tosa Inu, ecc… Eppure, come citato dal sito menzionato, ad oggi l’unico cane realmente vietato in Italia è il “cane lupo“, una categoria non sempre facile da attribuire al cucciolo di riferimento, anche se i divieti possono variare in base al singolo proprietario. Per maggiori informazioni, è sempre consigliato parlare con il proprio veterinario di fiducia, così da evitare errori che possano incidere sulla propria sicurezza, oltre che sui costi assicurativi.