Vietato tenere le bottiglie d’acqua sul sedile passeggero: scatta la multa di 300€ | È scritto nel Codice della Strada

Ti fanno una multa da 300 euro nel caso in cui tu tenga una bottiglia d’acqua sul sedile dei passeggeri, ecco cosa succede.
Probabilmente portarsi una bottiglia d’acqua in macchina è abbastanza comune e sono veramente pochi coloro che sanno quanto possono rischiare. Un gesto innocuo, che si compie soprattutto nelle giornate calde o semplicemente per restare idratati mentre si guida.
Tenere la bottiglia in modo scorretto all’interno dell’abitacolo può costare veramente molto caro, multe che possono arrivare anche a 300 euro, con l’aggravante nel caso in cui si sia coinvolti in un incidente.
Sembra esagerato? Eppure le autorità stradali e gli esperti di sicurezza alla guida, sono pronti a lanciare appelli a numerosi automobilisti che continuano comunque a commettere questo errore.
Ecco allora di cosa si sta parlando e cosa si rischia veramente.
Attenzione agli oggetti liberi in auto: possono mettere a rischio la tua sicurezza
Basta una curva improvvisa, una frenata particolarmente brusca e una semplicissima bottiglietta d’acqua che distrattamente si poggia sul sedile, potrebbe diventare un pericolo, perchè magari finisce sotto i pedali, impedendone l’utilizzo. In quel preciso momento l’automobilista potrebbe perdere il controllo del veicolo. Non è solo questione di logica o di prudenza, perchè adesso interviene il Codice della Strada, che non permette poi di trasportare una serie di oggetti in auto.
Un oggetto trasportato non deve essere un pericolo e la visibilità o la gestione dell’auto non deve essere impedita. Alcuni oggetti mal posizionato possono diventare dei proiettili in caso di collisione. Quindi è importante riuscire a comprendere cosa è possibile fare e cosa no.

Interviene l’articolo 169 del Codice della Strada: ecco cosa dice davvero
A disciplinare tutto questo interverrebbe l’articolo 169 del Codice della Strada, che regola il trasporto delle persone e degli oggetti nei veicoli. Ma la normativa non interviene solo sugli oggetti, ma anche sugli animali. Per loro si prevede che debbano essere trasportati nella zona posteriore dell’automobile e opportunamente divisi dalla zona in cui è presente il guidatore. Nel caso in cui la presenza dell’animale sia pericolosa, la sanzione da 85 a 338 euro, come previsto dal regolamento, con eventuale decurtazione dei punti.
Quindi per trasportare l’animale in auto è opportuno dotarsi delle giuste misure in modo tale da non cadere nelle sanzioni previste dal codice della Strada. Con questo non si vieta il trasporto di animali o oggetti, ma occorre che essi non arrechino pericolo durante il viaggio.