Alcol test abolito, senza l’avvocato non è più costituzionale: addio alla multa e ti tieni la patente per sempre

Addio alcol test per sempre - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Addio alcol test per sempre – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Ben presto, a quanto pare, potrete definitivamente dire addio al test dell’alcol senza il vostro avvocato: non sarà più costituzionale… qualcosa che rivoluziona davvero quanto sancito dal codice della strada.

Negli ultimi mesi, abbiamo parlato ampiamente dei numerosi cambiamenti previsti nel nuovo codice della strada, entrato in vigore a dicembre 2024. Uno dei principali cambiamenti riguarda l’alcol test, che ora deve essere effettuato per garantire l’assenza di stato di ebbrezza alla guida.

A causa di questa nuova normativa, infatti, molti cittadini sono stati sottoposti all’alcol test per verificare che non ci fosse alcol nel loro sangue e per stabilire eventuali violazioni.

Inoltre, un altro dettaglio molto importante da tenere in considerazione è che l’alcol test diventa obbligatorio in ogni caso di incidente stradale, per verificare la lucidità degli automobilisti, indipendentemente da chi sia responsabile dell’incidente.

Tuttavia, prima di sottoporsi a questo test, dovresti essere accompagnato da un avvocato… ecco di cosa si tratta nello specifico.

Abolito l’alcol test senza l’avvocato… è davvero incostituzionale?

Immagina di trovarti alla guida del tuo veicolo e, per qualsiasi motivo, di essere fermato dalle forze dell’ordine. Questi ti chiederanno i documenti di riconoscimento, la patente, il libretto dell’auto e, se lo riterranno necessario, ti sottoporranno anche all’alcol test.

Quando parliamo di guida in stato di ebbrezza, è importante ricordare che il tasso alcolemico non deve mai superare lo 0,5 g per litro (per i neopatentati e i conducenti professionali il limite è 0,0). Superare questo limite può portare a sanzioni pecuniarie considerevoli, che vanno da 800 € fino a 3.200 €, a seconda dei risultati del test. Inoltre, c’è anche la possibilità di decurtazione dei punti sulla patente. Nei casi più gravi, l’ammenda può variare da 1.500 € a 6.000 € e, nei casi più estremi, può essere previsto anche l’arresto da tre mesi a un anno, con sospensione e, in caso di recidiva, revoca della patente. Tuttavia, presto tutto ciò potrebbe diventare un lontano ricordo.

Addio alcol test per sempre - Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)
Addio alcol test per sempre – Inchiostroverde.it (Fonte foto Canva)

Chiama l’avvocato prima dell’alcol test: basta con le multe

A intervenire sulla questione è stato il sito Brocardi.it, che riporta che, nel caso in cui venga richiesto di sottoporsi al test alcolemico da parte della polizia stradale, quest’ultima è obbligata a informare il conducente della possibilità di essere assistito da un difensore. Tuttavia, tale diritto viene meno in caso di rifiuto totale da parte del conducente. Questa normativa è stata confermata dalla sentenza 47324 dello scorso 4 dicembre, emessa dalla quarta sezione penale della Corte Costituzionale, che ha confermato la condanna a una donna napoletana che si era rifiutata di sottoporsi al test.

Nel caso specifico, la donna coinvolta in un incidente stradale era stata soccorsa dal personale del 118, dopodiché gli agenti di polizia stradale avevano chiesto al personale medico di somministrare il test alcolemico. La donna si era rifiutata categoricamente, ricorrendo anche ai gradi di giudizio, ma questo non l’ha salvata dalla condanna. Tuttavia, è stato sottolineato che, nonostante quanto accaduto, gli agenti di polizia stradale sono comunque obbligati ad informare il conducente della possibilità di farsi assistere da un avvocato prima di procedere con l’esame. Questo è un passo importante per tutelarsi, a seconda della situazione specifica.