Anche il sole diventa a pagamento: c’è chi ha già speso 3.200€ per poterne usufruire | Partono le prime concessioni private

Grandi novità in arrivo: il sole diventa a pagamento e c’è chi ha già speso 3200 € per ottenerlo. Ecco di cosa si tratta nello specifico e come intervenire.
Nel corso degli ultimi anni, abbiamo sentito parlare ampiamente dell’energia solare, che viene sfruttata in modo positivo attraverso pannelli installati anche sulle abitazioni private, nel tentativo di ridurre i consumi di energia elettrica.
Facciamo riferimento alle energie rinnovabili, che in un certo qual modo sono state messe a disposizione gratuitamente per i cittadini italiani e anche per quelli di altri paesi. L’unica spesa da sostenere era quella relativa all’acquisto dei pannelli e all’installazione.
Per un determinato periodo di tempo, in Italia, grazie al bonus 110%, l’installazione dei pannelli solari rientrava in un progetto di ristrutturazione e riqualificazione energetica dell’abitazione, motivo per cui non era necessario anticipare denaro.
In questo contesto, si è parlato molto della possibilità di proiettarci verso questo cambiamento, ma la notizia relativa al pagamento della luce solare suona come una vera e propria minaccia.
Il sole diventa a pagamento: c’è chi ha già perso 3200 €
Ebbene sì, al giorno d’oggi è davvero possibile comprare di tutto in ogni dove. Basti pensare che da molto tempo è stato avviato il business dell’acquisto delle stelle, da dedicare a una persona, magari per donar loro il suo nome. Il tutto non finisce qui, perché è già in atto anche il business dell’energia solare, come accennato in precedenza.
Nonostante il business dei pannelli solari di cui abbiamo parlato, pare che a breve sarà possibile comprare davvero la luce proveniente dal sole. Si tratta di qualcosa di rivoluzionario, ma che peserà considerevolmente sulle tasche dei cittadini.

Preparati a sborsare una cifra enorme: paghi persino il sole
A parlare del business della luce solare è Ben Nowack, insieme ad altri ingegneri che si sono riuniti nella start-up Reflect Orbital, un nome non scelto a caso per ciò che sta per nascere. Gli ingegneri di questa start-up, come riporta il portale Informazioni.it, sono impegnati nella costruzione e progettazione di un anello che rifletterà la luce solare per proiettarla poi sulla Terra. Inoltre, questo anello ruoterà intorno al pianeta in modo da catturare continuamente la luce del sole, considerata ancora oggi una delle migliori fonti di energia rinnovabile, che potrà essere utilizzata anche di notte.
In questo modo, dunque, si potrà usufruire al 100% della luce solare a seconda delle proprie esigenze, anche per illuminare quei paesi che difficilmente vedono la luce del sole. Inoltre, una proposta allettante, comprare la luce solare permetterebbe di far funzionare i pannelli solari H24, con il doppio dell’efficienza, dimenticando così i contratti di energia elettrica. Ovviamente, tutto ciò avrà un costo.
Attualmente, la start-up sta lavorando attivamente allo sviluppo di questo progetto, ma non si esclude che, da qui a breve, entrerà in funzione, cambiando radicalmente il concetto di energie rinnovabili.