Affitto GRATIS, tutti i nati in questo anno non lo pagano: la Meloni ha aperto i rubinetti | Finalmente puoi avere una casa tua

E se ti dicessimo che hai la possibilità di usufruire di un sussidio incredibile per tutti i nati in un determinato anno in relazione all’affitto della propria abitazione? Ecco di cosa si tratta nello specifico.
Diverse indagini sociologiche ed economiche, infatti, hanno evidenziato come sempre più persone facciano fatica non solo a ottenere un mutuo per l’acquisto della prima casa, ma anche a pagare tranquillamente un affitto. Per questo motivo, molti sono costretti a cercare soluzioni alternative, come condividere la casa con altre persone.
Sulla base di tale motivazione, il governo, guidato da Giorgia Meloni, ha deciso di affrontare una problematica esistente e persistente. Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato dal bonus prima casa, che consente a chi ha meno di 36 anni di accedere a delle agevolazioni per l’acquisto della propria abitazione.
Il tutto non finisce qui, perché tra le agevolazioni concesse ci sono anche quelle relative agli affitti. E non parliamo del bonus bollette, ma di un vero e proprio incentivo diretto al pagamento dell’affitto.
Ecco di cosa si tratta e come potrai accedervi il prima possibile, così da essere sollevato da un’incombenza economica come quella dell’affitto…
Affitto gratis: ma è davvero possibile?
Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in articoli precedenti, l’affitto può diventare una spesa detraibile nel modello IRPEF, purché si tratti di un affitto regolarmente registrato con contratto e che rappresenti l’abitazione principale.
Ma non finisce qui, perché ci sono anche altre agevolazioni legate agli affitti, come nel caso degli studenti universitari fuori sede, per i quali i genitori possono richiedere agevolazioni fiscali e persino una detrazione nel piano IRPEF. Tuttavia, quello di cui stiamo per parlare è qualcosa di completamente diverso, perché si tratta di avere la possibilità di ottenere l’affitto pagato.

Cambia tutto in questi casi, affitto gratis anche per te
Ebbene sì, così come sancito anche dal sito comune.milano.it, si fa riferimento al contributo per il “super affitto” destinato a giovani e famiglie. Si tratta di una misura di sostegno principalmente indirizzata ai giovani under 35 e ai nuclei familiari che devono avere un ISEE inferiore ai 30.000 €.
In questo modo, dunque, potranno fare riferimento a un contributo annuale che può arrivare fino a un massimo di 2.000 € per cinque anni, destinato a coprire i canoni di affitto, purché siano contrattualizzati e con un canone concordato che non superi i 9.600 € l’anno per l’affitto dell’abitazione. Le informazioni necessarie sono tutte contenute nel sito appena citato, così come il modulo di richiesta.