Giornata Mondiale del Fiore al Museo archeologico nazionale di Taranto


La quercia a Zeus, l’alloro ad Apollo, l’ulivo e il suo prezioso olio ad Atena, la vite a Dioniso. Nel mondo greco e romano piante e fiori erano consacrati alle divinità e sottolineavano la presenza degli dei nei vari momenti della vita dell’uomo: dal simposio alle competizioni agonistiche, dai rituali religiosi e funerari alla cosmesi e alla medicina.

Giovedì 18 aprile e domenica 21 aprile, in occasione della “Giornata Mondiale del fiore”, il Museo archeologico nazionale di Taranto accompagna i visitatori più piccoli (dai 6 ai 12 anni) in un percorso di visita dedicato alle “Essenze divine”.

Il mondo vegetale è ben rappresentato nei reperti custoditi all’interno del MArTA – dice la direttrice del Museo tarantino, Stella Falzone ed è la testimonianza della continua relazione tra l’uomo e l’ambiente, ma anche dell’evoluzione del paesaggio nel corso del tempo.

Lungo il percorso i giovani visitatori e i loro accompagnatori potranno ammirare tra le altre cose, le foglie di edera, i pampini di vite e i fiori di papavero sui crateri di Ceglie del Campo, i motivi floreali sull’orecchino a navicella, sul diadema di Canosa e sulle corone funerarie in oro.

Una visita tematica ma anche una esperienza sensoriale, perché i visitatori, bendati, con il solo senso dell’olfatto proveranno a riconoscere le piante aromatiche e gli oli profumati (aromata) e durante un laboratorio creativo realizzeranno coroncine di fiori e foglie traendo ispirazione dai reperti osservati.

L’esperienza, dalla durata di circa un’ora e mezza, è riservata ai bambini dai 6 ai 12 anni accompagnati da un adulto.

Il 18 aprile il percorso tematico è programmato per le ore 17.30, mentre il 21 aprile per le ore 11.00. Prenotazione obbligatoria al numero di telefono: 099.4532112.

L’attività sarà gratuita per i bambini, mentre il costo del biglietto di ingresso al MArTA per gli accompagnatori sarà di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.

Nella stessa giornata, in diversi orari, potranno essere prenotate visite tematiche a pagamento a cura della società Aditusconcessionaria per i servizi aggiuntivi del MArTA. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Museo Archeologico Nazionale di Taranto all’indirizzo www.museotaranto.cultura.gov.it selezionando la voce “Biglietteria”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago