La quercia a Zeus, l’alloro ad Apollo, l’ulivo e il suo prezioso olio ad Atena, la vite a Dioniso. Nel mondo greco e romano piante e fiori erano consacrati alle divinità e sottolineavano la presenza degli dei nei vari momenti della vita dell’uomo: dal simposio alle competizioni agonistiche, dai rituali religiosi e funerari alla cosmesi e alla medicina.
Giovedì 18 aprile e domenica 21 aprile, in occasione della “Giornata Mondiale del fiore”, il Museo archeologico nazionale di Taranto accompagna i visitatori più piccoli (dai 6 ai 12 anni) in un percorso di visita dedicato alle “Essenze divine”.
Il mondo vegetale è ben rappresentato nei reperti custoditi all’interno del MArTA – dice la direttrice del Museo tarantino, Stella Falzone – ed è la testimonianza della continua relazione tra l’uomo e l’ambiente, ma anche dell’evoluzione del paesaggio nel corso del tempo.
Lungo il percorso i giovani visitatori e i loro accompagnatori potranno ammirare tra le altre cose, le foglie di edera, i pampini di vite e i fiori di papavero sui crateri di Ceglie del Campo, i motivi floreali sull’orecchino a navicella, sul diadema di Canosa e sulle corone funerarie in oro.
Una visita tematica ma anche una esperienza sensoriale, perché i visitatori, bendati, con il solo senso dell’olfatto proveranno a riconoscere le piante aromatiche e gli oli profumati (aromata) e durante un laboratorio creativo realizzeranno coroncine di fiori e foglie traendo ispirazione dai reperti osservati.
L’esperienza, dalla durata di circa un’ora e mezza, è riservata ai bambini dai 6 ai 12 anni accompagnati da un adulto.
Il 18 aprile il percorso tematico è programmato per le ore 17.30, mentre il 21 aprile per le ore 11.00. Prenotazione obbligatoria al numero di telefono: 099.4532112.
L’attività sarà gratuita per i bambini, mentre il costo del biglietto di ingresso al MArTA per gli accompagnatori sarà di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni.
Nella stessa giornata, in diversi orari, potranno essere prenotate visite tematiche a pagamento a cura della società Aditusconcessionaria per i servizi aggiuntivi del MArTA. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Museo Archeologico Nazionale di Taranto all’indirizzo www.museotaranto.cultura.gov.it selezionando la voce “Biglietteria”.
A sorpresa la parabola di Igor Tudor alla Juventus si è chiusa con la sensazione…
È in atto un vero e proprio dramma per i cittadini italiani: gli anziani vengono…
Un banchetto inopportuno tra i marmi del Partenone rischia di creare una crisi diplomatica tra…
Importantissime novità per tutti coloro che hanno un profilo WhatsApp: da novembre ci sarà un…
Eurospin sta proprio cambiando il mercato, questa volta ti regala con due spicci un elettrodomestico…
Nel panorama della fantascienza blasonata, emerge un’opera visivamente straordinaria che indaga sull’essenza della vita. Esiste…