Melucci: «Occorrono presto risposte su ex Ilva»

Il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, ha partecipato ieri a Bruxelles, in veste di relatore, all’ottava conferenza europea della Piattaforma per la Transizione Giusta.

Il primo cittadino ionico rappresentava gli ambiti territoriali individuati per l’Italia dal meccanismo previsto dal regolamento (UE) 2021/1056, insieme ai tecnici e ai delegati istituzionali provenienti dagli altri Paesi membri interessati dagli interventi finanziati dal I Pilastro del fondo, come noto istituito per avviare la decarbonizzazione dei modelli di sviluppo locali nelle aree periferiche dell’Unione.

Nel corso delle sessioni dedicate al capoluogo e alla provincia ionica, alla presenza della direzione generale dell’UE per le Politiche Regionali, di Coesione e Urbane, Melucci ha potuto illustrare lo stato dei progetti ionici rientranti nel Piano Territoriale per la Transizione Giusta (già derivato dai piani strategici locali Ecosistema Taranto e Taranto Futuro Prossimo) e nel cronoprogramma richiesto per accedere dal 2024 al Just Transition Fund, con un focus specifico su “Green Belt” e “Sea Hub”, cioè le schede tecniche che dovrebbero operare sul biorimedio dei suoli e sulla forestazione dell’area di Taranto, oltre che sulle infrastrutture utili alla rivitalizzazione della filiera della mitilicoltura e allo sviluppo della economia del mare in genere.

«Stiamo compiendo passi in avanti sostanziali verso la diversificazione della nostra economia e la sostenibilità delle nostre attività produttive – ha commentato il sindaco Melucci a margine della giornata di confronti nella capitale belga – con un’attenzione particolare alla forza lavoro che dobbiamo riqualificare e ricollocare nei prossimi anni, attraverso l’uso dei fondi europei. C’è in tutta Europa una discussione sulle tempistiche richieste per gli interventi e sul supporto tecnico che occorre fornire agli enti locali per il raggiungimento di tali obiettivi. Nel caso di Taranto, poi, registriamo due situazioni che meriterebbero, in più, una risoluzione coerente con la visione del JTF: da un lato, esortiamo il Governo italiano e l’Autorità di Gestione a fornire quanto prima chiarimenti e linee guida in relazione al futuro dello stabilimento siderurgico; dall’altro, invitiamo il settore privato a esplorare concretamente le opportunità che la strategia comunitaria offre ai territori che stanno affrontando una transizione così complessa come la nostra. C’è ottimismo, il JTF da solo non può rispondere a tutte le esigenze attuali, nonostante un plafond da quasi 800 milioni di euro, ma costituirà una grande leva pubblica per spingere quella diversificazione nel quadro dei processi di decarbonizzazione, nonché per consentire a Taranto di assorbire in parte l’urto della crisi siderurgica. Contiamo di farci trovare pronti con i bandi previsti dal meccanismo europeo».

admin

Recent Posts

Quindicenne belga rilasciato dopo essere stato accusato di aver violentato una ragazza britannica

A Rodi una ragazza di 16 anni ha denunciato che un belga di 15 anni…

2 ore ago

Scatta il controllo del peso, la Polizia ti fa salire sulla bilancia | Patente sospesa per chi non rientra nei nuovi limiti

L’incubo di moltissimi automobilisti sta per diventare realtà: scatta l’obbligo del peso e la polizia,…

8 ore ago

Scatta l’arresto in spiaggia: basta lasciare teli mare e ombrelloni incustoditi per finire nei guai | Le multe superano i 2.000€

Estate da incubo per gli italiani: se non presti attenzione in spiaggia, scatta l’arresto. Tutta…

12 ore ago

Una donna israeliana è stata arrestata per avere cercato di ordire un complotto per uccidere Netanyahu

Una donna sulla settantina, della zona centrale di Israele, si trova in stato di arresto…

14 ore ago

INPS cambia le regole, pensione rinviata per tutti: devono finire il controllo sociale per sbloccare i pagamenti | Sto mese non vedi un euro

Ancora una volta l’attenzione dei media si concentra sull’Inps, che ha cambiato le regole per…

19 ore ago