Alle ore 12.30 di giovedì 28 aprile si terrà, presso la Sala conferenze dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (Lungomare Nazario Sauro n.45/47 a Bari), la presentazione ufficiale del “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina” al quale hanno aderito decine di mitilicoltori tarantini.
il Presidio Slow Food della cozza nera tarantina è una iniziativa di “ReMar Piccolo: natura e tradizioni per rivivere il mare”, un progetto realizzato dal Comune di Taranto grazie a un finanziamento del Por Puglia 2014/2020 – Asse VI – Azione 6.6. Sub-Azione 6.6.A “Riqualificazione Integrata dei paesaggi costieri”, e da Slow Food Puglia; il progetto rientra nella mission di ECO.PA.MAR – “Ecomuseo Palude La Vela e Mar Piccolo” e nelle finalità del “Parco regionale naturale del Mar Piccolo”.
Nell’occasione sarà presentato il “Disciplinare tecnico” del “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina” che, per la prima volta, definisce le procedure per la produzione della cozza nera tarantina, con determinati standard che garantiscono la qualità e la tracciabilità del prodotto e, al contempo, prevedono il rispetto dell’ecosistema mediante una maggiore attenzione alla produzione dei rifiuti e procedure per limitare l’impatto ambientale; il disciplinare “disegna”, soprattutto, una moderna impresa di mitilicoltura ecosostenibile attenta all’ambiente.
All’evento interverranno, con una rappresentanza degli imprenditori della mitilicoltura tarantina che hanno già aderito al “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina” accettandone il disciplinare tecnico:
Donato Pentassuglia, Assessore regionale all’Agricoltura e Risorse e Industria agroalimentari;
Vincenzo Cardellicchio, Commissario prefettizio straordinario del Comune di Taranto;
Marcello Longo, presidente Slow Food Puglia;
Serena Milano, Direttore generale Slow Food Italia;
Magda di Leo, Istituto di Ricerca sulle Acque CNR – Taranto;
Catia Bastioli, Amministratore delegato Novamont.
Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…
Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…
Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…
Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…
Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…
Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…