Offrire una possibilità formativa reale e al contempo potenziare i servizi per la raccolta differenziata. Questo uno degli obiettivi principali del progetto sottoscritto da Kyma Ambiente e Comune di Taranto che vedrà impegnate 25 persone che percepiscono il reddito di cittadinanza in attività di supporto e divulgazione in tema di raccolta sostenibile dei rifiuti.
Vista l’estensione della differenziata in altri quartieri della città, queste «sentinelle per l’ambiente» avranno il compito di essere sul campo, tra la gente, aiutando i cittadini a conferire correttamente rifiuti, a sensibilizzare i nuovi utenti su cosa e come dividere in base al tipo di frazione, fornire ausilio ai commercianti in sede di gestione dei rifiuti. Le 25 unità verranno impiegate a partire dai prossimi giorni, per 16 ore settimanali, per una durata complessiva di un anno.
I destinatari del progetto firmeranno l’atto d’intesa e verranno forniti di kit e materiale necessario alle loro attività in occasione dell’incontro con il presidente di Kyma Ambiente Giampiero Mancarelli che si terrà giovedì 31 marzo alle ore 11:00 presso il parcheggio “Principe Amedeo”, con ingresso in via Principe Amedeo, nei pressi dell’ “Ecobox mangiaplastica”.
Un’emergenza sommersa: milioni di ragazze nel mondo diventano madri troppo presto. L’OMS lancia nuove linee…
Nuova paura in mare: richiesto l’intervento urgente del Ministero. I cittadini vogliono sapere la verità,…
L’inventore della figura dei paparazzi e il suo sguardo sulla modernità sono il fulcro di…
Nuovo nemico da fronteggiare per gli italiani: nelle case arrivano le blatte volanti, un vero…
Il doppio standard dell’immagine femminile rispetto a quella maschile impera sovrana al cinema e nel…
Si torna a parlare nuovamente di bonus elettrodomestici, da inizio novembre potrai ottenere 200 €…