Categories: News

Taranto, bottiglie di plastica in cambio di libri


Un chiaro esempio di economia circolare. E questa volta si apre alla cultura. Si consolida il rapporto tra Kyma Ambiente e Plasticaqquà, una delle associazioni che maggiormente si occupa di tutela ambientale nel territorio tarantino. Potenziato il progetto dell’Ecolibreria con il supporto delle isole ecologiche e dei Centri Comunali di Raccolta dell’azienda partecipata del Comune di Taranto. Stretta l’intesa per dare nuova vita a libri usati, a volte anche nuovi, destinati al macero e che adesso possono essere riutilizzati.

Plasticaqquà ha ritirato nel CCR del quartiere Paolo VI il primo stock di volumi, raccolti da Kyma Ambiente, e che ora sono a disposizione nella sede dell’Ecolibreria nel Parco Cimino, con la collaborazione del Gruppo Sportivo Polizia Locale, aperta tutti i martedì per il mese di marzo, e da aprile ogni due settimane il martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30.

Il progetto prevede che per ogni 10 bottiglie o flaconi in plastica o lattine in alluminio consegnate all’associazione, in cambio si riceve un libro. Per conferire le bottiglie usate, occorre recarsi alla sede dell’Ecolibreria. Inoltre è necessario sciacquare i contenitori, come previsto per la raccolta differenziata, schiacciarli sul lato più lungo e rimuovere i tappi. Gli operatori di Kyma Ambiente hanno segnalato la grande quantità di libri usati conferiti nei CCR e isole eologiche e la direzione aziendale ha deciso di consegnarli a Plasticaqquà, avendo in cambio bottiglie da riciclare.

«Il riuso è la base dell’economia circolare e questo progetto fornisce il suo importante contributo» commenta il presidente di Kyma Ambiente Giampiero Mancarelli «per questo il nostro appello è indirizzato a tutti i cittadini per recarsi nei nostri impianti e conferire i propri libri usati, garantendo una seconda vita a questi oggetti preziosi».

«Il nostro obiettivo è sensibilizzare la gente alle tematiche ambientali e alla corretta raccolta differenziata, trasformare i rifiuti in risorse e diffondere cultura» commenta il presidente di Plasticaqquà Giuseppe Internò «Ci occupiamo di cittadinanza attiva, con decine di volontari, sin dal 2013. Realizziamo iniziative per lo sviluppo sostenibile e questo progetto è un modo per riattivare un circuito culturale, specialmente per i più piccoli».

admin

Recent Posts

Tassa sulla spesa, dal 1° settembre paghi 189€ al mese o resti senza cibo | Subito dopo le ferie moriremo di fame

Incredibile ma vero: dal 1° settembre potresti davvero ritrovarti a pagare fino a 189 €…

2 ore ago

Università, non iscriverti a questa: è la peggiore in assoluto | Ti laurei qui e nessuno ti assume, nemmeno da Burger King

Nel caso in cui fossi impegnato nella scelta dell’università, ti conviene ponderare bene questa decisione,…

5 ore ago

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

9 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

16 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

1 giorno ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

1 giorno ago