Categories: News

Taranto, bottiglie di plastica in cambio di libri


Un chiaro esempio di economia circolare. E questa volta si apre alla cultura. Si consolida il rapporto tra Kyma Ambiente e Plasticaqquà, una delle associazioni che maggiormente si occupa di tutela ambientale nel territorio tarantino. Potenziato il progetto dell’Ecolibreria con il supporto delle isole ecologiche e dei Centri Comunali di Raccolta dell’azienda partecipata del Comune di Taranto. Stretta l’intesa per dare nuova vita a libri usati, a volte anche nuovi, destinati al macero e che adesso possono essere riutilizzati.

Plasticaqquà ha ritirato nel CCR del quartiere Paolo VI il primo stock di volumi, raccolti da Kyma Ambiente, e che ora sono a disposizione nella sede dell’Ecolibreria nel Parco Cimino, con la collaborazione del Gruppo Sportivo Polizia Locale, aperta tutti i martedì per il mese di marzo, e da aprile ogni due settimane il martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30.

Il progetto prevede che per ogni 10 bottiglie o flaconi in plastica o lattine in alluminio consegnate all’associazione, in cambio si riceve un libro. Per conferire le bottiglie usate, occorre recarsi alla sede dell’Ecolibreria. Inoltre è necessario sciacquare i contenitori, come previsto per la raccolta differenziata, schiacciarli sul lato più lungo e rimuovere i tappi. Gli operatori di Kyma Ambiente hanno segnalato la grande quantità di libri usati conferiti nei CCR e isole eologiche e la direzione aziendale ha deciso di consegnarli a Plasticaqquà, avendo in cambio bottiglie da riciclare.

«Il riuso è la base dell’economia circolare e questo progetto fornisce il suo importante contributo» commenta il presidente di Kyma Ambiente Giampiero Mancarelli «per questo il nostro appello è indirizzato a tutti i cittadini per recarsi nei nostri impianti e conferire i propri libri usati, garantendo una seconda vita a questi oggetti preziosi».

«Il nostro obiettivo è sensibilizzare la gente alle tematiche ambientali e alla corretta raccolta differenziata, trasformare i rifiuti in risorse e diffondere cultura» commenta il presidente di Plasticaqquà Giuseppe Internò «Ci occupiamo di cittadinanza attiva, con decine di volontari, sin dal 2013. Realizziamo iniziative per lo sviluppo sostenibile e questo progetto è un modo per riattivare un circuito culturale, specialmente per i più piccoli».

admin

Recent Posts

Vietati i graffi auto: ufficiale, sanzione da 300 euro, pazzesco, oltre al danno la beffa I Paghi due volte: per riparare, e la multa

Vietati i graffi nelle automobili, questa volta partono ufficialmente sanzioni da oltre 300 €. Ecco…

43 minuti ago

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

14 ore ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

21 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

1 giorno ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

2 giorni ago