Categories: News

Taranto, bottiglie di plastica in cambio di libri


Un chiaro esempio di economia circolare. E questa volta si apre alla cultura. Si consolida il rapporto tra Kyma Ambiente e Plasticaqquà, una delle associazioni che maggiormente si occupa di tutela ambientale nel territorio tarantino. Potenziato il progetto dell’Ecolibreria con il supporto delle isole ecologiche e dei Centri Comunali di Raccolta dell’azienda partecipata del Comune di Taranto. Stretta l’intesa per dare nuova vita a libri usati, a volte anche nuovi, destinati al macero e che adesso possono essere riutilizzati.

Plasticaqquà ha ritirato nel CCR del quartiere Paolo VI il primo stock di volumi, raccolti da Kyma Ambiente, e che ora sono a disposizione nella sede dell’Ecolibreria nel Parco Cimino, con la collaborazione del Gruppo Sportivo Polizia Locale, aperta tutti i martedì per il mese di marzo, e da aprile ogni due settimane il martedì pomeriggio dalle 16:30 alle 18:30.

Il progetto prevede che per ogni 10 bottiglie o flaconi in plastica o lattine in alluminio consegnate all’associazione, in cambio si riceve un libro. Per conferire le bottiglie usate, occorre recarsi alla sede dell’Ecolibreria. Inoltre è necessario sciacquare i contenitori, come previsto per la raccolta differenziata, schiacciarli sul lato più lungo e rimuovere i tappi. Gli operatori di Kyma Ambiente hanno segnalato la grande quantità di libri usati conferiti nei CCR e isole eologiche e la direzione aziendale ha deciso di consegnarli a Plasticaqquà, avendo in cambio bottiglie da riciclare.

«Il riuso è la base dell’economia circolare e questo progetto fornisce il suo importante contributo» commenta il presidente di Kyma Ambiente Giampiero Mancarelli «per questo il nostro appello è indirizzato a tutti i cittadini per recarsi nei nostri impianti e conferire i propri libri usati, garantendo una seconda vita a questi oggetti preziosi».

«Il nostro obiettivo è sensibilizzare la gente alle tematiche ambientali e alla corretta raccolta differenziata, trasformare i rifiuti in risorse e diffondere cultura» commenta il presidente di Plasticaqquà Giuseppe Internò «Ci occupiamo di cittadinanza attiva, con decine di volontari, sin dal 2013. Realizziamo iniziative per lo sviluppo sostenibile e questo progetto è un modo per riattivare un circuito culturale, specialmente per i più piccoli».

admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

4 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

6 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

7 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

9 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

11 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

13 ore ago