Proseguendo lungo la traccia indicata nell’ultimo incontro con il sindaco Rinaldo Melucci, Federparchi è tornata a Palazzo di Città per avviare le attività di certificazione dei percorsi di turismo sostenibile all’interno del costituendo parco del Mar Piccolo, seguendo le linee guida della “Carta europea del turismo sostenibile”.
L’assessore all’Ambiente Paolo Castronovi, accompagnato dai professionisti dell’Urban Transition Center, ha incontrato Francesco Carlucci e Corrado Teofili di Federparchi, e i rappresentanti del Ciheam Gianfranco Cataldi e Massimo Zuccaro.
Sono state predisposte le tappe di questo percorso, finalizzato preliminarmente l’organizzazione di un primo forum partecipativo con istituzioni, associazioni e imprese, entro fine novembre. Successivamente, sarà realizzata un’analisi del mercato turistico, delle sue opportunità, ma anche dell’impatto ambientale, economico e sociale a scala locale di questa iniziativa.
Obiettivo finale sarà l’adesione alla Europarc Federation, il più importante network europeo delle aree protette.
Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…
Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…
Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…
Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…
Un tema del quale si parla troppo poco è quello relativo alle case occupate, una…
Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…