Comunicati

Estensioni, incentivato il trasporto sostenibile e le associazioni stilano un Ecodecalogo

Inizierà con un concerto a pedali la prima edizione di Estensioni, il primo eco-festival della Valle d’Itria.

Giovedì 15 luglio, presso il parco di Ortolini, si esibiranno i Magasin du Café. Il concerto sarà il primo dei tre che vedranno altrettanti artisti in altrettanti significativi spazi verdi di Martina Franca: il 12 agosto Ludovico Einaudi alle Pianelle e il 26 agosto il 40 Fingers presso la masseria Palesi.

La dimensione ecologica del festival è il risultato di uno sforzo organizzativo che ha coinvolto anche le associazioni più significative del mondo dell’ambientalismo. L’impegno però non riguarda solo l’organizzazione, che ha designato Piero Chiatante, presidente della cooperativa Serapia, eco-direttore di Estensioni, ma riguarda anche il pubblico. Le associazioni hanno stilato un decalogo perché l’impronta ambientale del pubblico sia ridotta all’essenziale.

“La sostenibilità è imparare a stare nella natura senza comprometterla in maniera definitiva” spiega Chiatante, “per questo pensiamo che sia importante un concerto alle Pianelle per dimostrare che è possibile usufruire di uno spettacolo di alto livello impattando il giusto”.
Una delle più importanti indicazioni del decalogo riguarda l’impegno a raggiungere il luogo dell’evento con mezzi di trasporto pubblici o sostenibili.

“Il decalogo è il frutto del lavoro congiunto delle associazioni ambientaliste di Martina Franca” spiega Nanni Palmisano, presidente del Circolo Legambiente ‘Valle d’Itria’, “Siamo soddisfatti come associazioni per essere stati coinvolti nel processo di definizione dell’evento, in modo da poter dare il nostro contributo in termini positivi”. Un ruolo importante lo avranno anche gli sponsor dell’evento, a cominciare dalla Masseria Pianelle, partner tecnico: “Per noi è un modo per valorizzare ancora di più il territorio, e quindi anche i nostri prodotti. Siamo orgogliosi di poter ospitare artisti di questo livello all’interno dei boschi di Martina Franca”, commenta Antonella Cisternino, responsabile della masseria insieme ai fratelli Gianni e Giuseppe.

L’aspetto della mobilità è stato risolto grazie alla collaborazione con l’azienda di trasporti Miccolis, che metterà a disposizione, per tutte e tre le date, navette gratuite che porteranno il pubblico dalla città fino al luogo dei concerti.

“Chi usufruirà delle navette riceverà un benefit a sorpresa”, spiega Giovanni Marangi, di Idea Show, organizzatore del festival, “chi invece si ostinerà a venire in auto, riceverà un malefit. Il parcheggio a pagamento costerà almeno dieci euro. Ringrazio anche Serveco il cui contributo riguarderà le azioni di compensazione dell’evento”. Per quanto sia possibile sforzarsi, i tre eventi avranno un impatto, i cui effetti a lungo termine, dal punto di vista dell’effetto serra, saranno oggetto di mitigazione attraverso azioni che verranno messe in campo entro dicembre 2021.

“Valorizzare il nostro territorio e promuovere bella musica: è questo il connubio che ci ha ispirato per la realizzazione di questo Festival che unisce le risorse della Città alle note di artisti eccezionali” spiegano gli assessori Gianfranco Palmisano e Valentina Lenoci, rispettivamente al Turismo e all’Ambiente, “un nuovo modo di concepire gli eventi.

Dall’esperienza della pandemia abbiamo imparato, ancora di più, che non possiamo vivere senza sentirci parte di un tutto in cui ciascuno è chiamato a fare la sua parte. In queste tre giornate la musica si farà green e diventerà il veicolo privilegiato per farci riflettere sull’importanza di adottare uno stile di vita sostenibile. Un particolare ringraziamento va alla Regione Puglia per aver deciso di sostenere il progetto”.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

Novità legge auto, senza cellulare non ti fanno più guidare: multe da 5.000€ e sequestro immediato | Siamo passati da un estremo all’altro

Ancora importantissime novità da un punto di vista legislativo, questa volta è ufficiale senza cellulare…

6 ore ago

I nostalgici del fascismo si radunano a Dongo in provincia di Como per omaggiare il Duce | Forse meglio chiamarli fascisti più che nostalgici

Benito Mussolini in fuga con Claretta Petacci fu ucciso a Giulino di Mezzegra. A Dongo…

7 ore ago

ALLARME FUMATORI, confermato l’aumento da fine aprile: il pacchetto ti costa fino a 600€ all’anno | Il prezzo aggiornato marca per marca

Scatta un nuovo allarme per i fumatori, è stato confermato un aumento entro la fine…

9 ore ago

Allerta medica, se prendi questo farmaco con l’influenza rischi di morire in 3 giorni: è il primo che ti vendono | Nessuno controlla mai l’etichetta

Scattato l'allarme, anche se te lo prescrivono sempre, questo farmaco per l'influenza non lo dovresti…

11 ore ago

Su Prime Video un film da recuperare assolutamente di Takashi Miike | Qualcosa di assolutamente geniale

Amanti degli Horror giapponesi estremi non potete perdervi questo film borderline che si cela nel…

13 ore ago

NOVITÀ meccanici – Ora se paghi 7,99€ fai revisione, riparazione e garanzia a vita | È partita la rivolta delle officine

Ancora importanti importantissime novità se devi portare la tua auto dal meccanico, ora basta pagare…

15 ore ago