Eventi

Taranto: un viaggio nel tempo tra i vicoli della Storia

Personaggi che prendono vita in un’esperienza immersiva. Dalla Magna Grecia al Medioevo bizantino-normanno sino alla Seconda Guerra Mondiale: “Tra i vicoli della Storia” tutto può accadere. Ecco allora il debutto dell’originale evento ideato e organizzato dall’associazione di rievocazione storica “I Cavalieri de Li Terre tarentine” in collaborazione con l’associazione “Time Line” e il supporto del Comune di Taranto che lo ha inserito nel calendario di appuntamenti estivi.

Nel segno della destagionalizzazione dell’offerta culturale e turistica. Nel weekend dal 25 al 27 settembre (e con replica dal 2 al 4 ottobre) un angolo della città si animerà con i rievocatori che faranno vivere periodi storici particolarmente significativi. Ogni personaggio è studiato nei minimi dettagli, complici gli abiti frutto di una ricerca filologica. Ma nel corso delle giornate spazio anche alla conoscenza dei luoghi grazie alle guide turistiche abilitate che accompagneranno i visitatori tra castello Aragonese, gli stretti vicoli e palazzo Amati.

Venerdì 25 previste visite alla mostra di armi e armature dall’XI al XV secolo nella sala Biblioteca del castello Aragonese e a quella di uniformi della Seconda Guerra Mondiale presso palazzo Amati. Ticket 3 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni.

Sabato e domenica, percorso tra i vicoli del centro storico, palazzo Amati e castello Aragonese con racconti, rievocazione storica e contest. Dal cerimoniale e culto di Afrodite all’arrivo dei guerrieri opliti sino all’attacco aereo dei tempi più recenti: vari momenti a sorpresa animeranno l’itinerario. Ticket 7 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni.

Un esempio di living history che coniuga fruizione dei siti storici, archeologici e culturali alla dimensione esperienziale attraverso narrazioni e performances. Tutto da raccontare in tempo reale attraverso la pagina Facebook ‘Tra I Vicoli della Storia’ o Whatsapp per partecipare anche a un Contest video e fotografico pensato per l’occasione. Sarà poi la community digitale a votare i lavori migliori, che vinceranno dei gadget.

Le attività si svolgono nel pomeriggio, con un numero limitato di partecipanti – muniti di mascherine- nel rispetto delle norme anti- Covid19. Gli orari e tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dell’evento. Prenotazione obbligatoria al 328.3131976 o 340.5556114, i biglietti vanno ritirati prima dell’inizio degli appuntamenti presso l’Infopoint Galleria Comunale del Castello Aragonese. Dagli organizzatori un ringraziamento anche a Marina Militare, Pro Loco, Ketos e associazione Historia di Bari.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ABOLITA L’EVASIONE FISCALE: addio controlli, non rischi nulla I Zero multa, è tutto legale: ecco cosa fare

Grandissime e importantissime novità per gli italiani: potrete dire addio definitivamente ai controlli fiscali. A…

10 minuti ago

Nelle pagine di storia si cela il nome di una donna che forse è stata la prima serial killer dell’antichità

Quando ancora non esisteva il termine in psicologia criminale, una serial killer ha operato indisturbata…

7 ore ago

“Non devi fare più la colazione”: colesterolo e glicemia, altissimi rischi se continui a farlo tutte le mattine

Prendersi cura del proprio corpo passa anche dall’alimentazione: non devi saltare la colazione se vuoi…

11 ore ago

Reddito di Emergenza 2025, arriva il LISTONE: ecco chi sono i beneficiari e cosa devono fare per intascare il malloppo

Importanti, anzi importantissime novità per i cittadini italiani: è stato approvato il reddito di emergenza…

1 giorno ago

Partita IVA GRATIS: ufficiale, puoi aprirla senza versare neanche un centesimo I Azzerati i contributi obbligatori: da settembre devi fare così

Ci sono delle importantissime novità che riguardano la gestione e l’apertura della partita IVA: adesso…

2 giorni ago