Eventi

Taranto: un viaggio nel tempo tra i vicoli della Storia

Personaggi che prendono vita in un’esperienza immersiva. Dalla Magna Grecia al Medioevo bizantino-normanno sino alla Seconda Guerra Mondiale: “Tra i vicoli della Storia” tutto può accadere. Ecco allora il debutto dell’originale evento ideato e organizzato dall’associazione di rievocazione storica “I Cavalieri de Li Terre tarentine” in collaborazione con l’associazione “Time Line” e il supporto del Comune di Taranto che lo ha inserito nel calendario di appuntamenti estivi.

Nel segno della destagionalizzazione dell’offerta culturale e turistica. Nel weekend dal 25 al 27 settembre (e con replica dal 2 al 4 ottobre) un angolo della città si animerà con i rievocatori che faranno vivere periodi storici particolarmente significativi. Ogni personaggio è studiato nei minimi dettagli, complici gli abiti frutto di una ricerca filologica. Ma nel corso delle giornate spazio anche alla conoscenza dei luoghi grazie alle guide turistiche abilitate che accompagneranno i visitatori tra castello Aragonese, gli stretti vicoli e palazzo Amati.

Venerdì 25 previste visite alla mostra di armi e armature dall’XI al XV secolo nella sala Biblioteca del castello Aragonese e a quella di uniformi della Seconda Guerra Mondiale presso palazzo Amati. Ticket 3 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni.

Sabato e domenica, percorso tra i vicoli del centro storico, palazzo Amati e castello Aragonese con racconti, rievocazione storica e contest. Dal cerimoniale e culto di Afrodite all’arrivo dei guerrieri opliti sino all’attacco aereo dei tempi più recenti: vari momenti a sorpresa animeranno l’itinerario. Ticket 7 euro, gratis per i bambini sotto gli 8 anni.

Un esempio di living history che coniuga fruizione dei siti storici, archeologici e culturali alla dimensione esperienziale attraverso narrazioni e performances. Tutto da raccontare in tempo reale attraverso la pagina Facebook ‘Tra I Vicoli della Storia’ o Whatsapp per partecipare anche a un Contest video e fotografico pensato per l’occasione. Sarà poi la community digitale a votare i lavori migliori, che vinceranno dei gadget.

Le attività si svolgono nel pomeriggio, con un numero limitato di partecipanti – muniti di mascherine- nel rispetto delle norme anti- Covid19. Gli orari e tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina Facebook dell’evento. Prenotazione obbligatoria al 328.3131976 o 340.5556114, i biglietti vanno ritirati prima dell’inizio degli appuntamenti presso l’Infopoint Galleria Comunale del Castello Aragonese. Dagli organizzatori un ringraziamento anche a Marina Militare, Pro Loco, Ketos e associazione Historia di Bari.

admin

Share
Published by
admin

Recent Posts

ULTIM’ORA – Approvato il divieto di balneazione: dopo gli ultimi incidenti nessuno può più entrarci | 500€ di multa se provi a tuffarti anche se hai caldo

Pessime notizie per i bagnanti in vista dell’estate 2025: è stato approvato un nuovo divieto…

2 ore ago

Insonnia estiva, è colpa di una cosa che fai dopo cena: il problema inizia 3 ore prima di dormire ma non te ne accorgi

Per molti di noi è tornata la tanto temuta insonnia estiva, tutta colpa di quella…

9 ore ago

“Agente, scusi ma è solo un adesivo”, dal 1° agosto parte la stangata da 1.734€: l’auto deve essere intonsa | E ti bloccano pure il libretto

Da oggi le forze dell'ordine non ammetteranno nessuna scusa, anche un semplice adesivo dal 1…

19 ore ago

Divieto cani e gatti, quest’estate non li puoi portare in ferie con te: 1.700€ di multa | Stanno fermando tutti prima dell’Autostrada

Impossibile ma vero: non potrai portare con te in vacanza il tuo cane o gatto,…

22 ore ago

Gelato anche a dieta: questo ha solo 64 calorie, lo compri al supermercato | È il primo in classifica

Chi ha detto che dobbiamo rinunciare al gelato durante la dieta? Ce n’è uno da…

1 giorno ago

Il fantastico thriller “Sotto il vestito niente” torna in sala dal 4 agosto

Il film che sbeffeggia la "Milano da bere" degli anni 80 per il suo compleanno…

1 giorno ago